Med: marcate 3 mobule!

Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese.

www.oceanlight.comL’operazione è parte integrante di un progetto che ha come obiettivo lo studio della biodiversità marina della Calabria e si e svolta nello Stretto di Messina, nel tratto di mare di fronte a Reggio Calabria. La manta o diavolo di mare (Mobula mobular) è stata avvicinata e marcata con una feluca, la tipica imbarcazione utilizzata nella zona per la pesca con l’arpione del pescespada.

Un passo importante per i ricercatori, che grazie ai dati inviati via satellite potranno studiare per la prima volta gli spostamenti di questo animale e di conoscerne il comportamento, tuttora sconosciuto, in immersione.

La mobula è molto simile alla manta, da cui si distingue per le dimensioni più ridotte e la posizione della bocca. Questa specie, presente soprattutto in Mediterraneo e nelle acque atlantiche adiacenti, come in Portogallo e in Marocco, frequenta abitualmente il mare aperto, ma occasionalmente si spinge anche sotto costa. Le mante sono filtratori e si nutrono di plancton, crostacei e piccoli pesci pelagici. Hanno una bassa capacita riproduttiva, perche danno alla luce un solo piccolo alla volta dopo due anni di gestazione.

iucn_en.jpgA minacciare la specie purtroppo c e la catturata accidentale (bycatch) causata da numerosi attrezzi da pesca, come i palamiti per i pescispada e le reti derivanti. E proprio a causa dell’elevata mortalita dovuta al bycatch e alla sua limitata capacita riproduttiva, la Mobula e stata inclusa nella lista rossa della specie a rischio di estinzione e minacciate dell IUCN (Unione mondiale per la conservazione della natura).

Pubblicità

  1. Marco Bartolomucci

    Ho avvistato un gruppo di tre mobule alle ore 11.00 circa il 12.7.2008. L’ avvistamento è avvenuto nel nel tratto di mare tra Ischia a la costa domiziana a circa 3 miglia a largo di Castelvolturno (CE). Le mobule per nulal intimidite sono passate, a circa un metro di profondità, più volte sotto la nostra barca e poi si sono allontanate indisturbate. Ho scattato diverse fotografie.

  2. Ero

    Domenica 30 agosto 2009 Capo Noli (Sv) Trovato cadavere di Mobula a -17mt 30mt da riva presentava una ferita da arpione ma potrebbe trattarsi di un colpo inferto post mortem. Ottimo stato di conservazione, ma un liquido verde (non sangue sfalsato nei colori) fuoriusciva dalle branchie.
    apertura di 120cm, coda di 100cm, maschio, appendici cefaliche ritorte verso l’esterno.
    fotografata nei particolari.

  3. Alberto Morgantini

    Martedì scorso, 28 Giugno 2011, navigando a vela tra Capo Corso e l’isola di Capraia, con mare perfettamente calmo a causa di assenza di vento, a circa mezzo miglio dalla punta Teglia, ho avvistato in prossimità della superficie un pesce che penso fosse una Mobula Mobular. Non so indicare con esattezza la specie e le dimensioni dal momento che si è rapidamente immersa e che non sono riuscito a fare riprese fotografiche. Ma sicuramente aveva le sembianze ed il movimento di una manta.

  4. ser

    la settimana scorsa ho avvistato a circa 12 miglia a largo di s.felice circeo una mobula di circa 1.60mt. che aleggiava sul pelo dell’acqua; quando mi sono avvicinato lho vista benissimo a distanza di meno di 2 metri e si è lentamente inabissata; é stato per me la prima volta ed è inusuale questo incontro nei nostri mari; avevo visto da vicino una manta( molto più grande) solo alle maldive ma da noi mai….in tanti anni che vado per mare; inoltre nello stesso tratto di mare , qualche giorno dopo, a circa 16 miglia dal Circeo ho avvistato un branco di grossi pesci ( almeno tre) non saprei dire , causa la distanza del mio punto di osservazione, se fossero capodogli o squali, ma certamente non delfini in quanto i movimenti erano lenti e non sporgeva in modo visibile la pinna dorsale…
    juniorsp

  5. Maurizio

    Avvistate tre esemplari di Mobula di circa 2,5 m. di apertura “alare” il 17/08/2011,in localita Marinella di Palmi (RC).Nuotavano tranquillamente effettuando degli ampi cerchi,passando piu’ volte sotto il gommone.La distanza dalla costa era di 200 m.circa breve filmato effettuato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: