Non ci volevo credere. Eppure è la realtà: una nota marca di scarpe, la Diadora, ha in produzione una linea di scarpe in pelle di squalo!
Questo ci dà l’occasione per parlare di come gli squali vengano utilizzati. Oltre al consumo delle carni (noi italiani andiamo pazzi per la carne di squalo) e alla zuppa di pinne di pescecane (la cui cartilagine serve a rendere più denso il brodo ma, essendo insapore, la zuppa viene poi insaporita con pollo o funghi), la cartilagine veniva usata come antitumorale (ma si è rivelata assolutamente inutile) e viene attualmente utilizzata come integratore per la cura delle articolazioni. La pelle può essere utilizzata per cinture, scarpe, borse. Lo squalene, estratto dal fegato degli squali (ma anche da vegetali) viene utilizzato in cosmetica e per prodotti farmaceutici.
Pingback: ambiente » Blog Archive » La follia delle scarpe in pelle di squalo
MA penso che gli italiani erano un popolo che in questioni di MODA vera mODaera totalmente innovativa e confermo che e cosi, non vedo la ora di portare a dorso o avere un paiso di queste sorte di scarpe