Questi curiosi oggetti nella foto a sinistra trovati da Gianluca Serra su una spiaggia della Versilia altro non sono che uova di razza e, probabilmente, di Raja asterias. Qui a destra, invece, un uovo assai più grande probabilmente di R. clavata.
Dopo l’accoppiamento (che per alcune specie avviene tutto l’anno mentre per altre soprattutto all’inizio dell’estate) le uova fecondate vengono avvolte e racchiuse in un guscio dalla forma più o meno rettangolare con filamenti agli angoli.
Le uova vengono deposte a gruppi in luoghi riparati, a volte semi-sepolte o ancorate al fondo grazie ai filamenti. Le piccole razze si sviluppano all’interno dell’uovo fino alla loro nascita.
Come riconoscere la specie? La classificazione si basa, oltre che sulla forma generale e il colore della capsula, anche sulle sue dimensioni. Forma (più o meno rettangolare), colore (nero, bruno o verdastro) e dimensioni, infatti, variano a seconda della specie, anche se all’interno della stessa specie le uova possono avere dimensioni diverse.
Al lavoro! Se avete trovato delle uova sulla spiaggia e avete voglia di scoprire a quale razza appartengano, riempite una bacinella d’acqua e immergetevi le uova per un paio d’ore perché riprendano la loro forma originaria. Per l’identificazione potete consultare: questo lavoro sulla morfologia di uova di otto specie di razza del Mediterraneo centro occidentale; la guida delle razze mediterranee preparata dalla SIBM, la Società Italiana di Biologia Marina, che per molte specie include anche una foto delle uova; consultate anche il sito del Great Eggcase Hunt, un progetto dell’inglese Shark Trust, in cui c’è anche una guida di riconoscimento (anche se è limitata alle specie del Nord Europa). L’accurato sito di Peter Bor che comprende uova di squalo, razza e chimere purtroppo non è più online.
Mi raccomando: segnatevi anche la spiaggia, la data di ritrovamento e prendete nota se, per caso ci sia stata una mareggiata nei giorni precendenti. E… fateci sapere!
Approfondimenti: Leggi anche questo nuovo articolo sulle uova di razza, questo su un uovo molto grande e questo su uova …deposte sulle uova
io ho trovato decine di queste uova di razza nella spiaggia di porto palo di menfi in sicilia,di solito avviene dopo le mareggiate,ne ho conservate alcune
anche io ne ho trovate due sulle spiaggie di Marina di Ragusa (Ragusa)
ne ho trovate sulla spiaggia di Petacciato
in Molise dopo una mareggiata.
ciao! per caso ho trovato questo sito proprio cercando di capire di che pesce era l’uovo che ho trovato ieri in riva alla spiaggia di Serapo a Gaeta (LT) e a quanto pare era proprio di razza! Ma non so se ci sono state mareggiate recenti..
Ho trovato un uovo sulla spiaggia di Lerici (Liguria-La spezia)il 3 settembre.
ho trovato due di queste uova nella spiaggia sotto casa mia ed è ancora in corso una violenta mareggiata molto simili alle foto sopra riportate e misurano cinque centimetri per tre e mezzo sono vuote una l’ho anche aperta ne ho trovate anche di piu’piccole ma piu’ rigide in passato.
ho trovato molte sacche di razze a Senigallia tra cui una con all’interno l’ebrione ben sviluppato.
ho trovato una di queste uova sulla riva di marina di massa il giorno 29giugno 2009 il giorno dopo una mareggiata
Oggi ho rinvenuto 3 delle uova, uguali a quelle nella foto, sulla spiaggia di Tirrenia. Ieri c’è stata una mareggiata piuttosto forte.
P.S. Quando ho detto a mia moglie che, secondo me erano uova di squalo, m’ha chiesto se mi sentivo bene!!!!
🙂
Ciao!
Ho trovato un uovo di razza proprio questa mattina sulla spiaggia di Rimini
Ho trovato sul litorale di Gallipoli turante una forte mareggiata alcune uova molto simili a quelle in foto.Ricordavo fossero del gattuccio ma adesso non ho dubbi che trattasi di uova di razza.
Ho trovato un uovo grosso come una mano dopo una mareggiata sulla spiaggia di bibione.
Salve ho ritrovato questi gusci di uova di razze lunghe la spiaggia della licinella nei pressi di Agropoli.
appena trovata piccole dimensioni litorale san leone (AGRIGENTO).
grazie Raimondo! Ci mandi una foto? info CHIOCCIOLA medsharks.org Grazie!
Salve, tra il 1° ed il 5 agosto (2012) mio figlio ha trovato 4-5 di queste uova (dimensioni c.a 10×5 cm) in mare, a circa 50-60 m dalla spiaggia di Alba Adriatica (Abruzzo) e le ha subito riconosciute per quello che sono. Io pensavo scherzasse e solo oggi, al ritorno dalle ferie riconosco che aveva pienamente ragione… Nella settimana in oggetto quel tratto di mare è stato interessato da numerose onde, anche se non si trattatava di una vera e propria mareggiata (comunque era esposta la bandiera rossa).
Salve, io e mio figlio ne abbiamo trovate due a Vieste (Gargano) : una il 22 luglio sulla battigia della spiaggia della Gattarella a sud di Vieste, il mare quel giono era mosso; l’ altra il giorno dopo, 23 luglio, sulla battigia della spiaggia Lunga (Baia di Santa Maria) a nord di Vieste, il mare era mosso.
Dimenticavo…abbiamo conservato il primo uovo trovato. Al bisogno posso mandarvi una foto o spedirvelo.
ne ho trovate un centinaio sulla spiaggia di torvaianica (roma)
Ho trovato con mio figlio un uovo come questo questa mattina a Rimini pensavo fosse di una verdesca e’ molto scuro
Proprio ieri ho trovato un’uova di razza, probabilmente portata a riva dalle mareggiate dei giorni scorsi. Spiaggia di pesaro
Ho trovato oggi pomeriggio 10 07 2015 sulla spiaggia ai con i confini san benedetto del tronto grottammare più di 5 di queste uova. Sparsi sulla spiaggia
Trovata ieri sulla spiaggia di Santa Marinella, 60 km da Roma.
grazie Chicca, hai delle foto per caso?
Grazie Chicca è scusa il ritardo. Hai per caso delle foto?
Ne ho trovata una davanti a Tor Caldara Anzio (Roma) il 20 luglio 2016. Presentava un piccolo foro.
Grazie Marco! Hai una foto per caso? O lo hai conservato? Stiamo facendo una collezione di uova bucate per capire chi ossa essere il …picconatore:-) grazie!
Mia figlia Gaia ha trovvato a meta’ giugno un uovo di razza sulla spiaggia di Marina di Massa, localita’ Torre Marina. Misura cm 3,5 per cm 2,0 oltre le corna, colore marrone scuro.
Grazie Marilena! Vuoi mandarci una foto? Grazie ancora e complimenti a Gaia per la sua curiosità e lo spirito di osservazione!
Oggi, 02/01/2018 abbiamo trovato un uovo sulla spiaggia di Lignano Pineta (Udine, Friuli-Venezia Giulia). Ieri c’è stato brutto tempo.
Larghezza max 3,8 cm
Lunghezza max4,6 cm
Lunghezza corna ant 3,5 cm
Lunghezza corna post 2,5 cm
Grazie,
Barbara Cuoghi
grazie Barbara! Ci mandi una foto per piacere? Grazie mille!
Sì, certo, ma qui non riesco a incollare le foto. A che indirizzo mando?
grazie! info chiocciola medsharks.org grazie mille!