lo spinarolo

spinarolo, da elasmodiver.comLo spinarolo (Squalus acanthias) è uno squaletto più di un metro di lunghezza che vive in gruppi di decine e decine di indivui: gli adulti si dividono per sesso, mentre i piccoli vivono in gruppi misti. Si trova ovunque, a qualsiasi profondità e si ciba di sardine, meluzzi, pesci piatti ma anche di calamari, granchi e gamberetti.

Il piccolo spinarolo è uno squalo migratore: si sposta stagionalmente da nord a sud e dalla superficie in profondità a seconda della temperatura dell’acqua. Alcuni esemplari marcati hanno attraversato l’Atlantico e persino il Pacifico, coprendo una distanza, in linea retta, di 6500 km!

pigghaa_ms2002__008.jpgPerché si chiama così – perchè davanti alla pinna ha un aculeo, cui i pescatori debbono prestare molta attenzione!

Quanto vive: è uno squalo molto longevo che probabilmente arriva a 70 e forse anche 100 anni di età. Una curiosità: un esemplare marcato è stato ricatturato 37 anni più tardi!

Riproduzione: E’ lentissima: le femmine raggiungono la maturità sessuale tra i 10 e i 25 anni, cioè a 70 e i 100 cm di lunghezza. La gestazione, fra le più lunghe del regno animale, dura dai 18 ai 24 mesi al termine della quale nascono una media di sei piccoli (da 1 a 20, a seconda delle dimensioni della madre).

spinarolo-on-display_400.jpgCatture: E’ la specie di squalo commercialmente più importante, insieme al palombi, e viene esportata in grandi quantità in tutti i paesi del mondo. La sua carne è spesso utilizzata nel popolare piatto inglese “fish&chips”.

Status: Era probabilmente la specie più abbondante, ma è in declino in tutto il mondo: nel Nord Atlantico è stato classificato come “criticamente in Pericolo” perché è diminuito del 95%.

iucn_en.jpg

In Mediterraneo è classificato come “In pericolo” (Endangered).

Misure di protezione: è stata proposta l’iscrizione nell’Appendice II della CITES – lo stesso livello dello squalo bianco – per regolarne il commercio internazionale. Purtroppo, non è stata accettata: una sconfitta che ancora brucia.

Pubblicità

Un Commento

  1. Andrea

    Terribile! Nella mia ignoranza non sapevo che questo animale fosse minacciato. Mi rifiuterò di mangiarlo se me lo proporranno ancora! 😦

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: