La follia viene dal Canada: “concime di squalo fresco” (spinarolo, da quel che si legge) per ottenere zucche gigantesche.
Questa pagina web (foto qui accanto) fortunatamente non la vedrete più. E’ bastata una pioggia di email di protesta perché la canadese World Garden Import Export Ltd. ritirasse (almeno dal web, non sappiamo se dal commercio) il suo “concime di squalo fresco” (spinarolo, da quel che si legge) che, come recita il sito, è in grado di far crescere zucche gigantesche di 450 kg!
Lo spinarolo (leggi qui la scheda) è un piccolo squalo di poco più di un metro di lunghezza che vive in aque temperate in tutto il mondo. E’ una delle specie più richieste in Europa (in Inghilterra ci fanno il fish&chips, mentre in Italia è comune trovarlo al supermercato) ed è quindi pescata intensivamente. Ma siccome si riproduce molto lentamente, in quasi tutto il mondo è a rischio estinzione: in Atlantico è diminuito del 95%!! Nel nord-est pacifico, dove vengono catturati gli spinaroli per concimare le zucche, la specie è stata classificata nella Lista Rossa delle specie a rischio di estinzione IUCN come “Vulnerabile”.
La follia è tale che voglio tradurvi ciò che era scritto sul sito:
“Gli squali sono ricchi di nutrienti, minerali ed enzimi che vengono catturati nel concime e quindi utilizzati in molte applicazioni in agricoltura, sia commerciale che per uso domestico, sistemi tradizionale o idroponici, per il giardinaggio d’interni o esterni. Questo concime ha diverse carattersitiche: arricchisce il suolo per ottenere un raccolto più abbondante, aiuta la crescita dei microbi nel suolo e accelera i processi di decomposizione.”
La preparazione:
“Gli Squali Freschi vengono pescati giornalmente dalla nostra flotta. Una volta catturati, vengono subito sfilettati e preparati per il consumo umano. Dopo aver rimosso i filetti, il resto dello Squalo Fresco è immediatamente lavorato per produrre il concime utilizzando un processo a freddo (idrolisi) per liquefare il fertilizzante e far sì che non si perdano tutte le vitamine, i minerali e gli enzimi naturali. Crediamo che la freschezza del pesce si rifletta nella qualità del nostro concime. Utilizziamo esclusivamente una specie di squalo, lo spinarolo. Questo rende la qualità del nostro concime superiore a quella di altri prodotti sul mercato. “
Essendo una specie commerciale, è una delle poche specie per cui esistano dati da lungo tempo. Per darvi un quadro della situazione:
– nel Nord-Est Atlantico c’è stato un crollo superiore al 95%
– declino del 75% delle femmine in appena 10 anni nel Nord-Ovest Atlantico
– declino anche nella parte meridionale del nord-est pacifico, mentre sembra stabile in Alaska
– gli unici dati sul Nord-ovest Pacifico riguardano il Giappone, dove le quantità sbarcate sono diminuite di circa l’80–90% dalla metà degli anni ’70 alla fine degli anni ’90
– in Mar Nero un declino superiore al 60%