Copiando la pelle degli squali si potranno rendere le navi più veloci e pulite. Nuove pellicole di silicone o in scaglie a forma di diamante promettono di far risparmiare un mucchio di soldi sia in carburante che per la manutenzione, visto che la struttura è, come la pelle di squalo, inattaccabile da alghe, molluschi e altri organismi marini.
Un’armatura flessibile, fatta da migliaia di minuscoli dentelli sovrapposti con una punta rivolta all’indietro: così appare la pelle di uno squalo, se la osserviamo al microscopio (foto dal web National Geographic).
Perfetta contro tagli e abrasioni, è anche incredibilmente idrodinamica: forma e disposizione creano minuscoli solchi dove l’acqua si incanala senza creare turbolenze. I dentelli, infatti, non sono tutti uguali ma cambiano a seconda della zona del corpo (e della specie: gli squali più veloci hanno i dentelli più piccoli e leggeri).
Copiando e applicando questi concetti, nel frattempo, la Speedo ha creato la linea di costumi Fastskin utilizzata dai migliori nuotatori del mondo.