Ultimi giorni a Milano per la mostra “Predatori acquatici” di Massimo Demma, “mitico” illustratore naturalistico al Museo Didattico di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, in via Celoria 26.
La mostra, intitolata ‘Predatori Acquatici’, è stata realizzata nell’ambito di un progetto dell’Università degli Studi di Milano dal titolo ‘La Biodiversità in Italia: Conoscere per Conservare’. Lo scopo è quello di coinvolgere e sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza di proteggere questo patrimonio.
Oltre agli squali e alle orche, Demma illustra anche minuscoli predatori come la notonetta, un micidiale insetto d’acqua dolce, gli anfibi carnivori della fauna europea e la foca monaca nel suo ambiente naturale.
“Quello che mi interessa è coniugare la corretta rappresentazione con l’evidenza del contenuto estetico delle forme evolutive” commenta Demma.
La mostra è aperta fino al 20 giugno e si può visitare dal lunedì al giovedì.
(Dal sito dell’Istituto Tethys)
PER CHINUQUE AVESSE INTENZIONE DI ORGANIZZARE UNA SPEDIZIONE IN SUD AFRICA IO MI PROPONGO COME AIUTO MOZZO PUR DI STUDIARE GLI SQUALI. SE ESISTE UN QUALCHE RICERCATORE CHE VUOLE UNA MANO IO SONO DISPONIBILE. SE CI FOSSE L’INTENZIONE DI ORGANIZZARE UN VIAGGIO STUDIO NEL TIRRENO DICIAMO NEL CIRCEO IO MI PROPONGO.CIAO A TUTTI DANIELE
P.S. A PROPOSITO DI CIRCEO CHI PUO’ MANDARMI UN DOCUMENTO SULLA PRESENZA DEGLI SQUALI BIANCHI IN QUELLA ZONA.
E POI VOLEVO UN COMMENTO SU UN VIDEO CHE STA GIRANDO DA UN PO’ SU YOU TUBE CHIAMATO SHARK SURFING.
BUONA GIORNATA A TUTTI
DANIELE