osservare, non solo guardare

Quante persone sono andate a fotografare il grande squalo bianco in Sud Africa? Molte, moltissime, ormai. Mille e diverse le motivazioni: il rush di adrenalina, la foto che manca nell’archivio, l’incontro col terrore del mare per sfatarne la nomea… o perpetuarne l’immagine (anche solo per raccontare: “io, macho, in acqua con lo squalo bianco” – tralasciando magari di parlare della gabbia….!).

Personalmente, questa esperienza mi ha lasciato emozioni contrastanti. E’ come assistere al pasto dei leoni allo zoo: riesci sì a vedere gli animali, ma in una situazione talmente artificiale da insegnarti davvero poco. D’altra parte, è anche l’unica occasione che mai si avrà di vedere in mare uno squalo bianco; e l’incontro con questo animale rimane davvero scolpita nella memoria.

Diverso però è il caso se, anziché guardare, si osserva cercando di intravvedere qualche strano comportamnto o, al contrario, atteggiamenti ripetuti: brandelli di informazione all’apparenza insignificanti ma potenzialmente preziosi per chi questi squali li segue a lungo e da vicino. E’ così che prosegue la scienza: piccoli passetti alla volta.

E’ questa la filosofia con cui Primo Micarelli, curatore dell’Acquario Lagunare di Orbetello, ha organizzato quattro viaggi-studio “Sulle orme del Grande Squalo Bianco” . Racconta Micarelli: “questi viaggi-studio hanno permesso, dal 2003 al 2007, a più di 40 appassionati di apprezzare questo prodigio dell’evoluzione, di interessarsi alle esigenze di protezione e conservazione, avere informazioni da chi trascorre tutto il giorno, da anni, in compagnia di questi animali ancora misteriosi, cercando di trovare risposte scientificamente plausibili ai numerosi quesiti ancora irrisolti.”

Pubblicità

  1. agostino

    nel 2009 ho partecipato pure io alla spedizione per la raccolta dati etologici. Fantastiche creature, fantastico Primo e fantastico prof.Sperone dell’Università della Calabria!
    Sono delle creature mooolto più complesse di quel che si pensa, e la loro reputazione negativa è solo il frutto dei pregiudizi su un animale che ancora non conosciamo. I mari e gli oceani sarebbero molto più tristi senza queste affascinanti creature.

  2. NICOLO'

    consglio:se fate rumore sott’acqua gli squali bianchi si spaventono

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: