Olimpiadi: il costume degli squali

Nell’Olimpiade del nuoto sono cadute decine di record mondiali. Merito della piscina (qui articolo del Corriere) ma anche (e molti sostengono, soprattutto) dei “costumoni” indossati dai nuotatori.

Costumoni che hanno rubato il segreto della velocità direttamente agli squali.

Lo Speedo LZR Racer, indossato dall’8 volte medagliato Michael Phelps, è il risultato di molti anni di ricerca basati anche sullo studio della pelle di squalo. La Speedo ha voluto infatti capire come facessero gli squali a nuotare così veloci, per utilizzare poi gli stessi accorgimenti per migliorare le performance dei nuotatori. Ollie Crimmen, del Natural History Museum di Londra, è stato uno degli esperti che ha contribuito allo sviluppo di questi studi. Online e live la sua conferenza “Pesci veloci e Sogni Olimpici” il 21 agosto alle 13.30 ora italiana su sito del museo (clicca qui)

La pelle di squalo

La pelle di squalo è ricoperta di piccoli “dentini”, di forma e dimensioni diverse lungo il corpo dello squalo, che incanalano il flusso dell’acqua nel modo più efficiente. Per questo se si accarezza uno squalo la sua pelle sembra liscia o terribilmente abrasiva, a seconda se si proceda in direzione della coda o della testa. Questi “dentini” influenzano non solo il flusso dell’acqua sul corpo, ma anche la zona immediatamente superiore, riducendo l’attrito e facendo quindi “planare” lo squalo nell’acqua.

Lo squalo dei record

Muscoli potenti, corpo affusolato e l'”arma segreta” di una pelle così performante consentono agli squali velocità fra le più elevate degli oceani. Il record appartiene al mako, che può raggiungere i 75 km/ora.

Barche più veloci con la pelle di squalo

Ne avevamo parlato già qualche mese fa: con la pelle di squalo le navi potranno andare più veloci e risparmiare carburante. Leggi l’articolo!

Allarme squali

In Mediterraneo il 42% degli squali è a rischio estinzione. Perché vengono pescati in numeri troppo elevati, per loro che hanno tassi di riproduzione bassissimi, e soprattutto perché non esistono leggi che regolino le  catture. Per questo può accadere di trovare specie a rischio di estinzione, come lo smeriglio o lo spinarolo, tranquillamente in vendita al supermercato! A dicembre, però, l’Unione Europea scriverà il primo regolamento per la pesca agli squali. Molte sono le pressioni dal mondo dei pescatori (soprattutto delle potenti lobby spagnole e portoghesi) perché la situazione non cambi. Per controbilanciare gli interessi economici, stiamo raccogliendo le firme dei cittadini europei per indurre i Ministri dell’UE a prendere anche “le parti degli squali”. Per saperne di più leggi qui!

Perché gli squali sono importanti

Gli squali sono animali predatori e, come i leoni e le tigri, svolgono un ruolo importante nell’ecosistema.

E, come mostra anche il “costumone dei record della Speedo, possono fornire all’uomo ancora molte sorprese. Anche per questo la loro protezione dovrebbe essere una priorità!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: