12 milioni di euro per uno squalo tigre

Tanto vale uno squalo. Beh, ovviamente se a venderlo è l’inglese Damien Hirst, uno degli artisti più conosciuti, e criticati, al mondo.

The Kingdom, così ha chiamato la sua “opera” –  uno squalo tigre immerso nella formaldeide – è stato venduto ieri a Londra per più di 9 milioni di sterline, 12 milioni di euro.

D’altronde lo squalo è il “suo” animale: ne aveva fatto catturare ben due (femmine di 25-30 anni, in piena età riproduttiva), apposta, per quella che è diventata la sua opera più conosciuta “L’impossibilità fisica della morte nella mente di una persona viva” (al Metropolitan di New York). La seconda, per sostituire la prima mal conservata che si stava disintegrando.

Non mi addentro in commenti artistici.

E nemmeno in quelli etici, va, che è meglio.

…Dubito però che firmerà la petizione per gli squali.

Chi volesse saperne di più sugli squali tigre, quelli vivi, legga qui

La notizia sul Corriere della Sera e sul Guardian, qui un video SkyNews

Pubblicità

  1. alberto gallucci

    Beceri sono coloro che chiamano arte tutto ciò. Viviamo davvero in un mondo fasullo

  2. Francesca

    è finita l’epoca dei bei quadri da ammirare nei bei musei.

  3. Alessia Cimarelli

    Comunemente viene definita “Arte”, nel suo significato più ampio, ogni attività umana che, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall’esperienza, porta a forme creative di espressione estetica. Nella sua accezione odierna, l’arte è strettamente connessa alle emozioni, per cui le espressioni artistiche, pur puntando a trasmettere “messaggi”, non costituiscono un vero e proprio linguaggio, in quanto non hanno un codice inequivocabile condiviso tra tutti i fruitori, ma al contrario vengono interpretate soggettivamente. Detto ciò, evito di esprimere la mia soggettiva interpretazione riguardo all’opera in oggetto, ma confido del buon senso e nel buon gusto di molti, affinchè simili episodi non si ripetano nè riscuotano tali “successi” soprattutto economici! Se solo ci rendessimo conto di quanto sono sensibili e fondamentali (anzi, direi indispensabili!) certi ecosistemi indirizzeremmo energi e risorse in ben altre direzioni! Pensiamoci sù… e diamo una pinna ai ns amici squali!

  4. fabio

    roba da matti io non capisco come la mente umana non riesce ancora a capire quanto di male stiamo facendo a questo bellissimo pianeta…e pultroppo e per colpa di gente come quell’inglese che si fà soldi è publicità usando un povero squalo dove in mare ne muoiono a milioni…aiutiamoli!!!sono animali che vivono nella loro natura e hanno tutto il diritto di starci senza che nessuno calpesti il loro diritto di vivere come tutti noi..pultroppo l’umano non lò capirà mai:-(

  5. giulia

    E questo sarebbe un’artista??questo è un’idiota che non ha niente di meglio da fare!è ora di smetterla di compiere queste atrocità sugli animali,noi non abbiamo alcun diritto di decidere chi deve vivere e chi deve morire soprattutto per quanto riguarda queste stupende creature.Ricordiamoci che loro non ci hanno mai fatto del male.

  6. Claudio

    Mondo cane sarà la sua prossima “opera” in formaldeide??!!
    Complimenti a chi spende cifre a sei zeri per queste cose.
    Non poteva al massimo usare uno squalo non vivo?? e poi donare metà almeno del ricavato per qualche buona causa??

  7. Marina

    Hanno chiuso i manicomi, potrebbero aprire delle belle galere con tanto di palla al piede e piccone per dissodare il terreno. Ma non ci sono leggi internazionali che vietano queste cose?

  8. nn volglio neanke pensarci ai 12 milioni di euro certo ke noi nn c’è l’abbiamo io nn so ma questo è pazzo nn ci interessa l’opera d’arte buona no di uno squalo si è bella l’arte xòuna cifra così alta mi sembra un po esagerato!!!!

  9. teresa silvano

    Pensate a cosa si potrebbe fare con 12 milioni di euro per la protezione degli squali!!! Speriamo che “l’artista” devolva parte del malloppo alla causa visto che il “merito” è di uno squalo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: