Si apre con due cuccioli di squalo in formaldeide di Damien Hirst, del 1993, la mostra «Dalla preistoria al futuro. Capolavori dalla collezione Bischofberger» che si inaugura oggi pomeriggio a Torino alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli (fonte: Bischofberger la passione è glocal – LASTAMPA.it)
“E’ il primo lavoro di Hirst che ho comprato ed è quello che amo di più tra le sue opere della mia collezione” dice nel catalogo Bruno Bischofberger.
Io rimango sempre senza parole.
Vedi anche:
12 MILIONI DI EURO PER UNO SQUALO TIGRE – Cifra astronomica pagata per un’”opera” di Damien Hirst, uno squalo tigre in formaldeide. Mah.
per me l’arte e’ un’altra cosa….
sento di nuovo i conati di vomito….
non ci posso credere!
ma come possono definirla arte?!?
mi sento male…
Ma come si può essere così preistorici nella sensibilità e pensare che sia arte la morte di altri esseri viventi, che dovrebbero godere del nostro stesso diritto alla vita. Ma si mettessero loro in formaldeide, ora però!
Mi associo alle nausee …
La più bella opera che Damien Hirst ci regalerà sarà quella nella quale si metterà in formaldeide…. AB AETERNO!
io nn ci posso credere unj’opera d’arte cercano 2 milioni di euro solo xkè c’è messo uno squalo tigre,si è vero è molto raro ma disegnato o fatto con una fotografia no!!!diciamo ke se aveva attaccato nella cornice i diamanti veri e la cornice d’oro…certo ke nel fregare i soldi nn si preokkupano ma nel dare si spaventano…kissà cosa gli passa nella mente a questi/o
Non è il primo animale che fa catturare appositamente per metterlo in formalina…
Le sue opere hanno un significato ben preciso anche se non condivisibile forse da molti.
Potete trovare anche le immagini della sua prima opera con uno squalo bianco, ma anche opere varie con cavalli pecore e altri animali.
L’uso di animali nell’arte è abbastanza comunq a mio parere basta vedere l’operato dell’artista italiano.
Ma daltro canto non capisco il grande sconcerto visto che per centinai d’anni si è sempre usato impagliare animali o usarne le pelli come ornamento (tecniche per le quali provo ribrezzo e indegnazione) o basti pensare all’uso smodato di sagri ovvero pelle di squalo che durante l’art Déco è stata messa un pò ovunque…
Saluti