Pescatori ricreativii a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Collabora anche tu. segnala le tue catture!
Obiettivo Spinarolo è il nuovo progetto di MedSharks, con la collaborazione della rivista Pesca in Mare, per fotografare la realtà di questo piccolo squalo. Oggi, 1 marzo 2009, al salone della pesca ricreativaFishing Show a Bologna nel Salotto di Pesca in Mare parliamo ai pescatori di questa iniziativa. Guarda la presentazione
Il nostro progetto è legatissimo al mondo della pesca ricreativa: l’esperienza di questi appassionati è fondamentale per capire la situazione attuale di questa specie nei nostri mari.
PROBLEMA SPINAROLO – Lo spinarolo è a rischio: è iscritto nella Lista Rossa delle specie a rischio estinzione. In Mediterraneo è classificato “Endangered” mentre la situazione è addirittura più grave in Atlantico dov’è definito “criticamente in pericolo“. Sottoposto a una pesca intensiva, questo squaletto dalla vita lunga (70 anni!) e dalla riproduzione lentissima (ha una gestazione di due anni, fra le più lunghe del regno animale) è stato letteralmente spazzato via dai nostri fondali. Per saperne di più sullo spinarolo, leggi qui.
PROTETTO DA CONVENZIONI INTERNAZIONALI – Dal 5 dicembre scorso, lo spinarolo è stato inserito nella CMS, la Convenzione delle Specie Migratrici, una Convenzione intergovernativa sotto l’egida del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite sottoscritta da 109 Parti. Leggi
PESCASPORTIVI:AIUTO! Per avere una fotografia della situazione attuale nelle acque italiane chiediamo la collaborazione dei pescatori sportivi.
Leggi il questionario che trovi qui e manda una mail con le tue risposte, oppure compila il questionario online a info @ medsharks.org (leva gli spazi, che ho messo per evitare di esser sommersa dallo spam). Ma soprattutto, la prossima volta che peschi uno spinarolo prendi nota di questi dati e poi inviaci le informazioni:
-data
– posizione
– profondità
– esca utilizzata
– quanti spinaroli hai pescato?
– li hai rilasciati?
– lunghezza squalo
– è maschio o femmina? (il sesso è facilmente riconoscibile, basta guardare il ventre dell’animale. Il maschio ha due organi sessuali ben visibili, come potete vedere da questa illustrazione)
Se hai fatto delle foto, mandacele allo stesso indirizzo: info @ medsharks.orgGrazie in anticipo della vostra collaborazione!
Forse sarebbe meglio evitare di pescarli?!
Siamo tutti contro la caccia ma autorizziamo, giustifichiamo come “sport” la pesca!
Forse il valore di una squalo, di un tonno, di un pesce spada (tutti in via d’estinzione) è inferiore a quello di una lepre o di un fagiano?
Danilo, sei grandissimo!
Il problema è che i pesci non emettono suoni (fatta eccezione di delfini e balene) e questo “invita” la gente ad ignorare maggiormente il problema…in più il MARE non è il “nostro” elemento, pur essendo la terra ferma solo 1/3 del Pianeta…
SOLO persone intelligenti e con un po’ di intraprendenza (quindi che si acculturano sul tema) possono arrivare a considerarli al pari di cinghiali, uccelli, cervi…
Pesca e caccia sono le attività più stupide che l’uomo porta avanti giustificandosi con mere menzogne come la tradizione, la cura dell’ambiente (??? Orsi ha farneticato che l’attività venatoria “salva l’Italia dalle frane”…lascio a voi la considerazione di tale demenziale teoria) e altre assurdità.
Ogni animale è al mondo perché strettamente collegato agli altri esseri viventi…come “avremmo dovuto esser noi” prima di STACCARCI dal resto del creato elevandoci a semidei che decidono il destino delle altre creature manco ci appartenessero.
Ma alla fine i nodi arrivano al pettine…
NO ALLA PESCA, NO ALLA CACCIA, LO ALLO SPECISMO!