Squali a Napoli (in mostra)

Dal 13 marzo al 15 giugno squali alla Città dell Scienza di Napoli. La mostra è  prodotta dalla Fondazione IDIS in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn.

Ecco com’è presentata sul sito della Città della Scienza:

S’inaugura venerdì 13 marzo, nel nostro Science Centre, un’affascinante mostra sugli squali. Presentiamo attraverso modelli in scala , exhibit interattivi, filmati e  multimediali, alcune delle problematiche legate alle tutela degli ecosistemi marini e alla conservazione delle specie.  Squali e delfini, infatti, svolgono un ruolo importantissimo: la loro scomparsa, causata dalla attività umane, provoca degli squilibri tali da determinare ripercussioni sull’intero ambiente marino. Gli squali, infatti, non sono importanti solo perché regolano le dimensioni delle popolazioni di pesci, ma controllano anche lo stato di salute di questi ultimi, dal momento che spesso si nutrono di individui malati o deboli, esercitando pertanto, una pressione selettiva sulle popolazioni prede e scongiurando il pericolo di diffusione di malattie. Ma gli squali sono anche importanti testimoni dell’evoluzione animale. Presenti già all’epoca dei dinosauri, hanno mirabilmente adattato organi e abitudini per svolgere al meglio il loro ruolo di super-predatori. Potentissime mascelle, denti a crescita continua, sensori elettrici e di pressione e un sistema immunitario praticamente invincibile sono le armi che gli squali hanno sviluppato in milioni di anni di evoluzione
Questi predatori perfetti,però, oggi rischiano l’estinzione a causa delle attività umane: pesca intensiva, uso di reti vietate e la continua ricerca della loro carne sui mercati asiatici ha sensibilmente aumentato il numero di specie di squali a rischio estinzione, tanto che gli scienziati ritengono che più del 90% di specie di squali è destinato a scomparire nei prossimi venti anni. Questa mostra intende mostrare le caratteristiche di questi interessantissimi animali e sfatare i tanti luoghi comuni (per la maggior parte negativi), che circondano gli squali, per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia di quelle specie marine che pur non godendo della simpatia del pubblico, sono importantissimi al mantenimento della salute degli oceani.
La mostra è suddivisa in 12 piccole isole e in allegato troverete un approfondimento su quegli argomenti che caratterizzano ciascuna delle isole tematiche.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: