Squalo elefante: io l’ho visto!

Ecco il racconto di Alessandro Spanu, fortunato avvistatore di uno squalo elefante a Cala Gonone. Nelle stesse acque Matteo Porcu la settimana scorsa aveva avvistato e filmato ben 5 squali: una fantastica esperienza per lui che già quattro anni fa li aveva avvistati nello stesso posto! Clicca qui per vedere il video di Matteo.

foto Alessandro Spanu

Il racconto di Alessandro:

Sabato 6 marzo, Cala Gonone.
Un pomeriggio insolitamente calmo. Lungo il Viale Palmasera che costeggia le spiagge non c’è quasi anima viva. Solo io e Angela, la mia ragazza, che approfittando del  bel tempo passeggiamo sul lungomare, le narici sature dell’odore dei gamberetti in putrefazione sulle spiagge. L’ultima mareggiata ne ha cosparso la battigia, aggiungendo il colore rosato del krill alle spiagge di Cala Gonone e rendendole luminescenti la notte. Spero di avere l’occasione di utilizzare come si deve il mio ultimo giocattolo fotografico, un teleobiettivo 80-200mm di vecchia generazione, a fuoco manuale, ma da cui spero di avere un bella nitidezza e colori fedeli.
Arrivati al parchetto pubblico alla fine della passeggiata un vecchio signore richiama la nostra attenzione:
“Lo volete vedere uno squalo balena?”
“seeee… uno squalo balena…penso io, come nò! Mica siamo ai tropici!”
Guardo il mare, tutto punteggiato di bianchi gabbiani sazi di gamberetti. Le spiagge portano ancora i segni dell’ultima mareggiata, con un gradino netto,  di sabbia e gamberetti, tracciato lunga la battigia, dove batteva l’onda. Ancora adesso il mare mosso fa sobbalzare ogni tanto i gabbiani, pigri e satolli, che rischiano di esser spiaggiati e far la fine del krill!

Lo squalo era solo. Era lungo a occhio e croce 8 metri. Nuotava a circa mezzo miglio dalla costa. Chiamo Fabio, un amico anche lui appassionato naturalista e fotografo, che subito mi propone di prendere il gommone e andare incontro al pescione. Sappiamo che non può trattarsi di uno squalo balena; Fabio ha già avuto occasione un paio di anni prima, di vedere da vicino e filmare uno squalo elefante, e non tardiamo ad identificare come tale il bestione che di lì a poco raggiungiamo,.
Si spostava in direzione nord, nuotando a pelo d’acqua con le due pinne che affioravano e ogni tanto spuntava anche il naso. Quando gli siamo andati vicini la prima volta, col gommone (motore 4 tempi abbastanza silenzioso), all’inizio era timido e si è immerso per riapparire poco lontano, poi è diventato via via più disinvolto. Ci passa sotto lo scafo, quasi andando a toccare con la lunga pinna caudale la chiglia dello scafo. Angela fa per sporgersi dal tubolare, ed arriva quasi a toccarlo. Lo faccio “bersaglio” dei miei innocui scatti fotografici, nonostante la luce del sole, prossimo ormai al tramonto, produca troppi riflessi sulla superficie e mi impedisca di vedere come si deve la parte immersa del pescione, che ai miei occhi appare ormai come un piccolo sottomarino. Mi torna alla mente un vecchio film della Disney ispirato a 20000 leghe sotto i mari. Questo squalo sembra proprio il Nautilus, il sottomarino del mitico capitano Nemo. Peccato che sembri fatto di gomma, e sia in fin dei conti abbastanza buffo nella sua nuotata che si svolge a metà fra un mezzo fluido e uno aeriforme, e che evidentemente non ne agevola l’idrodinamica. L’abbiamo lasciato in pace arrivati quasi all’altezza delle grottacce di Biddiriscottai e dei Colombi. Lui continuava in direzione Nord Est, e suppongo più tardi sia stato avvistato a Tavolara. Torniamo in porto felici dell’inaspettato incontro e fiduciosi di aver portato a casa qualche bella foto e tante belle emozioni …”

–Alessandro Spanu

Pubblicità

Un Commento

  1. cenzo

    ciao. sono cenzo.ho visto anch’io lo squalo e ho avuto la fortuna di filmarlo a fianco della mia barca per una quindicina di secondicon la bocca aperta mentre mangiava i gamberetti nuovi,poco piu’ grandi di un moscerino.peccato che il giorno dopo lo abbiano trovato impigliato nelle reti di un pescatore; era bellissimo ed era lungo,secondo me, 9 o 10 metri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: