Risultati Operazione Squalo Elefante

Rapallo, 11 giugno 2010 – Oggi abbiamo presentato il nostro lavoro al 41 congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Abbiamo finalmente fatto due conti, scremato e sommato tutti gli avvistamenti e catture di squali elefante in Sardegna di cui siamo venuti a conoscenza grazie alla rete di “avvistatori”, numerosi e preziosissimi, che sin dal 2006 ci hanno aiutato raccontandoci le loro esperienze.

Sono 99 gli squali avvistati o catturati in Sardegna dal 1910 (numero che si è già accresciuto da quando abbiamo presentato il lavoro); piccoli (280 cm) e adulti (8 metri), sono avvistati anche in gruppi numerosi, fino a 11 individui. Si registra un picco di avvistamenti fra gennaio e marzo, soprattutto nel nord-est della Sardegna  (ma questo probabilmente dipende dal fatto che non siamo riusciti ad allertare abbastanza persone nel resto dell’isola).

Davvero significativo il balzo di avvistamenti/catture a partire dal 2005, anno in cui abbiamo iniziato l’Operazione Squalo Elefante: siamo passati da 20 individui fra il 1910 e il 2004) e i 79 dal 2005 ad oggi. Non certo perché ci sia stato un improvviso aumento di questi animali, solo per il fatto che ci sono molti più persone a mare che sanno a chi confidare il loro avvistamento.

A loro, a voi, tutto il nostro ringraziamento!

Scarica qui il poster, qui invece le slides della presentazione

Grazie in particolare a: gli uomini della Guardia Costiera; dei parchi marini dell’Asinara, La Maddalena, Tavolara; gli osservatori del CTS, Salvatore Vitale, Patrizia Medda e Maura Luzzi, Freddi Cardi e Serenella Pes, Luca Bittau, Vittorio Gazale, Paolo Curto, Riccardo Fanelli, Corrado Azzali, Massimo Romanelli, Fabio Presutti, Giuseppe Deiana, Sergio Pisano, Egidio Trainito, Mario Romor, Renato Romor, Alberto Fozzi, Carlo Alberto Martins, Alessandro Spano, Danilo Lanzi, Tomasino Muntoni, Giampiero Dore, Elio Susini, Paolo Porqueddu, Stefano Carta, Fabio Fancello, Antonio Marcialis, Gaddo Risso, Michele Piga, Randa, Matteo Porcu, Roberto Magrelli, Augusto Navone, Alberto Fadda, Andrea Gloghini, Sergio Farris, Sergio Pisano, Riccardo Inzina, Riccardo Pietracaprina, Barbara Laurienti, Roberto Magrelli, Cristian Di Carlo, Carlo Alberto Martines, Ivan, Gaetano Mura e a tutti gli altri che mi sono scordata (scusate!!) di citare. Grazie!!

Pubblicità

Un Commento

  1. Luca Bittau

    Ho visto i cetorini vivi sfilarmi sotto la barca…e morti appesi alla gru di un porto…sono felice che il mio, seppur piccolo contributo, sia servito ad incrementare le conoscenze sulle abitudini di questi affascinanti e ancora enigmatici animali…inviterò ancora più persone a collaborare in futuro perchè il quadro sia ancora più esaustivo e chissà…le catture accidentali si riducano.
    Buon lavoro futuro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: