PESCATORI RICREATIVI, “SENTINELLE DEL MARE”

I pescatori ricreativi, con la loro esperienza e la costante presenza a mare, sono eccellenti “sentinelle” disolcate ovunque lungo le coste italiane. Il loro aiuto è decisivo per  aumentare le conoscenze su questi animali, come ha dimostrato l’Operazione Squalo Elefante, nata nel 2006 da MedSharks.

Forti del successo di questa collaborazione, i ricercatori ora chiedono la collaborazione dei pescatori per allargare lo sguardo su tutti gli squali.

Hai voglia di darci una mano con la tua esperienza?

Rispondi a queste domande online per raccontarci se e con che frequenza ti sia capitato di pescare squali (verdesca, squalo volpe, spinarolo, razze e trigoni o altro) e se sei interessato a partecipare a progetti di censimento e tag & release.

Proprio il catch (o tag)&release è una pratica già ampiamente adottata da molti pescatori ricreativi e particolarmente efficace per questi animali, assai robusti e in grado di riprendersi da una cattura.

E ricordate: in caso di catture di squali inviate una mail a info CHIOCCIOLA medsharks.org  Grazie!

Pubblicità

  1. elydrum

    …per 1a volta non mi trovo in accordo con Voi…con tutto il rispetto…come sono contraria alla caccia, lo sono anche per la pesca…COME SI FA A VOLER SALVARE I MARI ed accettare che degli umani peschino tranquillamente nelle acque disturbando un equilibrio che fra predatori e prede è naturale?
    No, non sono d’accordo…l’iniziativa sarà pure utile ma opterei per squadre di sub o volontari appassionati appostati a far il medesimo “lavoro”, piuttosto che appoggiarsi ai pescatori.
    Ne conosco “la specie” e di onesto, mi spiace ammetterlo, hanno gran poco, esattamente come i cacciatori…
    Credete forse che dichiarino le specie che uccidono con regolarità e onestà?…allora perché ogni giorno scoprono intere cantine con animali morti fra le liste protette?
    Se ad esempio gli squali sono “protetti” perché nelle bancarelle del pesce si trovano spinaroli e quant’altro?…anche qui il discorso delle deroghe?…
    Sono proprio i pescatori che vengono beccati spesso nel mercato mattutino del pesce, dalle Guardie Costiere, che vendono astici di grandezza irregolare (quindi pescate di frodo) e altro…
    Mi stupisco che biologi e sostenitori come Voi, dell’equilibrio marino pensiate davvero di trovare compromessi con i pescatori.
    Non me l’aspettavo…non trovo molta coerenza in tutto questo.
    Senza offesa.

    • Scusa se ti rispondo solo ora, ero in giro per lavoro. Innanzi tutto volevo ringraziarti per il tuo commento che ci dà la possibilita’ di spiegare alle persone che ci seguono come lavoriamo.

      La prima cosa su cui non sono d’accordo con te e’ quello di incriminare TUTTI i pescatori. Io ci lavoro a stretto contatto dal ’92 e ti posso dire che, come in tutte le categorie, ci sono ottime e pessime persone. Uno puo’ essere più’ o meno d’accordo sulla loro attivita’ ma a questo punto bisogna decidere se catalogarli come cattivi, e quindi tagliare tutti i ponti, oppure cercare di interagire con loro, coinvolgerli nelle attivita’ di conservazione nella speranza che anche solo una piccola percentuale possa capire il messaggio e modificare un po’ le cose.
      Come avrai capito noi siamo di quest’ultima idea e ti devo assicurare che qualche risultato lo abbiamo ottenuto e il passaparola sta funzionando. Infatti il motto di un nostro caro amico pescatore e’: “il primo pece che pesco lo mangio, il secondo lo regalo e il terzo lo libero”.
      Ed e’ lui che si fa portavoce di questa cosa.
      Inoltre molte informazioni fondamentali per la conservazione delle specie marine arriva proprio da loro…
      Ciao
      Simona Clò, responsabile scientifico MedSharks

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: