9-17 ottobre: la quarta Settimana Europea dello Squalo contro il finning

(comunicato stampa) – Shark Alliance, una coalizione che raggruppa più di  100 organizzazioni di ricerca, associazioni ambientaliste e ricreative impegnate nella conservazione degli squali, il 9 ottobre apre la quarta edizione della Settimana Europea dello Squalo chiedendo ai Membri del Parlamento Europeo di impegnarsi per il rafforzamento del divieto sul finning – l’inutile e crudele pratica che consiste nel tagliare le pinne dello squalo per poi gettarne il corpo in mare.

(NdR: Qui la lista degli eventi in Italia)

La regolamentazione Europea sul finning è attualmente considerata fra le più deboli al mondo e contiene scappatoie che ne impediscono l’applicazione, dando così la possibilità ai pescatori di tagliare le pinne (si stima a due squali su tre) senza essere scoperti o puniti. Il modo più semplice ed efficace per far rispettare il divieto di finning, è richiedere che gli squali vengano sbarcati con le pinne attaccate. Nel Parlamento Europeo, i Membri coinvolti in questa iniziativa stanno raccogliendo le adesioni dei loro colleghi per sostenere una Dichiarazione Scritta che chieda alla Commissione Europea di includere tale richiesta nella prossima Proposta di riforma del Regolamento.

Durante la prossima settimana nel Regno Unito, Italia, Germania, Malta, Spagna, Francia, Belgio, Svezia, Finlandia, Polonia, Paesi Bassi, Irlanda e Portogallo, acquari, diving e organizzazioni ambientaliste ospiteranno eventi e attività finalizzati a spingere un numero sempre maggiore di parlamentari europei a firmare la Dichiarazione Scritta.

Il crescente interesse per la Settimana Europea dello Squalo offre un’opportunità straordinaria per far crescere la consapevolezza della gente  e testimoniare la  diffusa preoccupazione per il futuro  degli squali”  ha detto Serena Maso, coordinatrice nazionale di Shark Alliance. “Quest’anno i cittadini Europei chiedono ai loro Parlamentari UE occuparsi del problema del  finning e di impegnarsi  per prevenire questa pratica, che rappresenta oltretutto un incredibile spreco di risorse”.

Gli squali e i loro vicini parenti, le razze,  sono particolarmente vulnerabili al sovra sfruttamento, in quanto sono animali caratterizzati da una crescita lenta, raggiungono tardi la maturità sessuale ed hanno una scarsa fertilità. La maggior parte delle popolazioni europee di squali e razze è sovra sfruttata ed un terzo delle specie è minacciato di estinzione.
L’Europa, avendo un ruolo significativo nella cattura, nel consumo e nel commercio globale di squali, ha il dovere di adottare politiche di conservazione efficaci” ha detto Uta Bellion, Direttore del Programma Marino Europeo del Pew Environment Group e coordinatore delle attività Europee di Shark Alliance.  “Speriamo che il sostegno del pubblico  durante la Settimana Europea dello Squalo in tutta Europa, spingerà molti rappresentanti eletti  dai cittadini Europei a firmare la Dichiarazione Scritta che chiede alla Commissione di eliminare le scappatoie presenti nel Regolamento attuale.
In Italia la Settimana Europea dello Squalo verrà supportata e promossa con molte iniziative, organizzate dai propri membri e da altri sostenitori sensibili e attenti alla conservazione degli squali. Conferenze e attività si terranno tra le altre, nelle città di: Trieste, Genova, Milano, Cattolica, Castelnuovo del Garda, Arcipelago della Maddalena, Roma e Trapani. Per avere maggiori informazioni e sapere come partecipare alla Settimana Europea  dello squalo visita:  www.settimanaeuropeadellosqualo.it www.sharkalliance.org

Sono membri italiani di Shark Alliance: CTS, GRIS, Fondazione Cetacea, Legambiente, Marevivo, MedSharks, Slow Food Italia, Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Tethys Research Institute.

NOTE AGLI EDITORI:
Una Dichiarazione Scritta è una procedura del Parlamento Europeo attraverso la quale i Membri del Parlamento (MEPs)  presentano un testo da proporre alla firma dei colleghi. La Dichiarazione Scritta può essere usata per avviare un dibattito su un dato argomento, nell’ambito delle competenze dell’UE. Se la Dichiarazione Scritta viene firmata dalla maggioranza dei MEPs prima del 20 dicembre 2010,  viene approvata in Sessione Plenaria dal Parlamento e inoltrata alla Commissione, che attualmente sta revisionando la regolamentazione Europea sulla pratica del finning.

Il testo della Dichiarazione Scritta (n.71/2010) è disponibile sul web al seguente indirizzo:
http://www.europarl.europa.eu/activities/plenary/writtenDecl/wdFastOngoing.do?language=EN
Il metodo delle  pinne “naturalmente attaccate” è usato nella maggior parte dei Paesi dell’America Centrale e nelle attività di pesca in Australia e negli Stati Uniti. Gli squali sbarcati con le pinne ancora attaccate non solo consentono di fermare la pratica del finning, ma forniscono maggiori informazioni sulle specie catturate, necessarie per una stima delle popolazioni.
Shark Alliance ,fondata e coordinata dal Pew Environment Group, il gruppo per la tutela dell’ambiente del Pew Charitable Trusts, è un’organizzazione non governativa che opera con l’obiettivo di fermare il sovrasfruttamento negli oceani del mondo.
La Settimana Europea dello Squalo è un progetto supportato e in parte finanziato da Save Our Seas Foundation.

Pubblicità

Un Commento

  1. elydrum

    Divulgo in Italia e non…diamoci dentro!!
    Grazie per l’opportunità!
    Il 20 dicembre sarà una data storica…dovrà esserlo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: