Archivio della categoria: mediterraneo

super alien sulla spiaggia

Un uovo ENORME: ce lo hanno segnalato e mandato Massimiliano Alinovi e Paolo Balistreri da Favignana. Ancora un uovo di razza, ma di una razza enorme e poco comune: la razza bianca, Rostroraja alba. Per darvi un’idea delle dimensioni., quello

super alien sulla spiaggia

Un uovo ENORME: ce lo hanno segnalato e mandato Massimiliano Alinovi e Paolo Balistreri da Favignana. Ancora un uovo di razza, ma di una razza enorme e poco comune: la razza bianca, Rostroraja alba. Per darvi un’idea delle dimensioni., quello

appuntamento mercoledì 21 all’Acquario Civico di Milano

Mercoledi 21 alle 21 all’Acquario Civico di Milano racconteremo in anteprima le novita’ e le scoperte dell’Operazione Squalo Elefante, che saranno poi presentate al mondo scientifico due giorni dopo al congresso degli ‘squalologi europei’. Parleremo anche di un altro progetto

appuntamento mercoledì 21 all’Acquario Civico di Milano

Mercoledi 21 alle 21 all’Acquario Civico di Milano racconteremo in anteprima le novita’ e le scoperte dell’Operazione Squalo Elefante, che saranno poi presentate al mondo scientifico due giorni dopo al congresso degli ‘squalologi europei’. Parleremo anche di un altro progetto

hai visto un uovo di gattuccio?

Se sei un subacqueo, e hai visto un uovo di gattuccio in immersione, compila questa scheda: aiuterai così a salvaguardare una specie quasi a rischio estinzione. La tua segnalazione è importante perché in Mediterraneo il 42% delle specie di squali

hai visto un uovo di gattuccio?

Se sei un subacqueo, e hai visto un uovo di gattuccio in immersione, compila questa scheda: aiuterai così a salvaguardare una specie quasi a rischio estinzione. La tua segnalazione è importante perché in Mediterraneo il 42% delle specie di squali

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
Ascolta l’intervista di Mario Tozzi e Federica Cifola per Tellus, il programma dedicato all’ambiente, alla natura e alla divulgazione scientifica di Radio2, andata in onda sabato 31 marzo… [audio http://www.squaloelefante.it/download/20120331TELLUS_radio2.mp3%5D

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
Ascolta l’intervista di Mario Tozzi e Federica Cifola per Tellus, il programma dedicato all’ambiente, alla natura e alla divulgazione scientifica di Radio2, andata in onda sabato 31 marzo… [audio http://www.squaloelefante.it/download/20120331TELLUS_radio2.mp3%5D

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
This is a post for our international friends, a recap of the last week in Sardinia where our research on the presence and habits of the basking shark is taking place…

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
This is a post for our international friends, a recap of the last week in Sardinia where our research on the presence and habits of the basking shark is taking place…

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
Questa signora si chiamava Rina Monti, ed è stata la prima professoressa universitaria che l’Italia abbia mai avuto. Nel 1910 venne a insegnare zoologia e anatomia comparata all’Università di Sassari  –…

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
Questa signora si chiamava Rina Monti, ed è stata la prima professoressa universitaria che l’Italia abbia mai avuto. Nel 1910 venne a insegnare zoologia e anatomia comparata all’Università di Sassari  –…

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
Guardate cosa ci ha segnalato Irene Galante, responsabile centro ricerche delfini di Caprera del CTS: una foto di un piccolo squalo elefante pescato – chissà quando! – a La Maddalena. A…

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
Guardate cosa ci ha segnalato Irene Galante, responsabile centro ricerche delfini di Caprera del CTS: una foto di un piccolo squalo elefante pescato – chissà quando! – a La Maddalena. A…

l’ANSA parla del nostro progetto!

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
(ANSA) – CAGLIARI, 17 FEB – L’Operazione Squalo Elefante, che si svolge nelle acque anche della Sardegna, è la prima ricerca “sul campo”, nel Mediterraneo, su questo grande squalo migratore. Iniziata…

l’ANSA parla del nostro progetto!

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
(ANSA) – CAGLIARI, 17 FEB – L’Operazione Squalo Elefante, che si svolge nelle acque anche della Sardegna, è la prima ricerca “sul campo”, nel Mediterraneo, su questo grande squalo migratore. Iniziata…

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
OK, Simon Berrow parla un po’ veloce, è vero. Ma se cercato di seguire la sua cavalcata di 16 minuti sugli squali elefanti irlandesi. E non perdetevi il grande contributo alla…

Originally posted on il blog dell'Operazione Squalo Elefante:
OK, Simon Berrow parla un po’ veloce, è vero. Ma se cercato di seguire la sua cavalcata di 16 minuti sugli squali elefanti irlandesi. E non perdetevi il grande contributo alla…

Squali elefante… A Milano e Roma

Settimana intensa di presentazioni per Operazione Squalo Eelefante in occasione dei Saloni del mare che riuniscono molte delle nostre ‘sentinelle’ a mare: all’Eudi Show di Milano e al BigBlu di Roma abbiamo rinnovato la richiesta a sub, diportisti, pescatori sportivi

Squali elefante… A Milano e Roma

Settimana intensa di presentazioni per Operazione Squalo Eelefante in occasione dei Saloni del mare che riuniscono molte delle nostre ‘sentinelle’ a mare: all’Eudi Show di Milano e al BigBlu di Roma abbiamo rinnovato la richiesta a sub, diportisti, pescatori sportivi

MedSharks e gli squali elefante su una rivista francese

Phil Simha intervista Eleonora de Sabata sul numero di novembre della rivista francese Plongeurs International. Leggi l’intervista nello “speciale squali”  

MedSharks e gli squali elefante su una rivista francese

Phil Simha intervista Eleonora de Sabata sul numero di novembre della rivista francese Plongeurs International. Leggi l’intervista nello “speciale squali”  

squali elefante a Berlino (congresso EEA)

Interessante trasferta per l’Operazione Squalo Elefante in occasione del congresso 2011 della European Elasmobranch Association,  che si è svolto a Berlino a fine ottobre, dove la nostra ricerca ha suscitato molto interesse nella comunità scientifica internazionale.

squali elefante a Berlino (congresso EEA)

Interessante trasferta per l’Operazione Squalo Elefante in occasione del congresso 2011 della European Elasmobranch Association,  che si è svolto a Berlino a fine ottobre, dove la nostra ricerca ha suscitato molto interesse nella comunità scientifica internazionale.

Un errore di rotta portò gli squali bianchi dall’Australia in Mediterraneo?

E’ l’unica risposta che i ricercatori dell’Università di Aberdeen riescono a dare a una incredibile scoperta: gli squali bianchi mediterranei hanno un corredo genetico diverso da quello degli squali del vicino atlantico, ma uguale a quello degli squali australiani! I

Un errore di rotta portò gli squali bianchi dall’Australia in Mediterraneo?

E’ l’unica risposta che i ricercatori dell’Università di Aberdeen riescono a dare a una incredibile scoperta: gli squali bianchi mediterranei hanno un corredo genetico diverso da quello degli squali del vicino atlantico, ma uguale a quello degli squali australiani! I

son tornati gli squali elefante!

In Sardegna e in Puglia sono stati avvistati ripetutamente alcuni cetorini. Su http://www.squaloelefante.it trovate dettagli, foto e filmati. Non perdeteveli!

son tornati gli squali elefante!

In Sardegna e in Puglia sono stati avvistati ripetutamente alcuni cetorini. Su http://www.squaloelefante.it trovate dettagli, foto e filmati. Non perdeteveli!

Settimana squali alle Maldive: un fiume di squali grigi e…

Una settimana straordinaria alle Maldive,  a poche miglia dall’equatore, per immergersi con gli squali e parlarne, a bordo, con dei veri appassionati. E’ la “settimana squali” organizzata a fine gennaio da Irene Borzelli a bordo della Maavahi con la Albatros

Settimana squali alle Maldive: un fiume di squali grigi e…

Una settimana straordinaria alle Maldive,  a poche miglia dall’equatore, per immergersi con gli squali e parlarne, a bordo, con dei veri appassionati. E’ la “settimana squali” organizzata a fine gennaio da Irene Borzelli a bordo della Maavahi con la Albatros

PESCATORI RICREATIVI, “SENTINELLE DEL MARE”

I pescatori ricreativi, con la loro esperienza e la costante presenza a mare, sono eccellenti “sentinelle” disolcate ovunque lungo le coste italiane. Il loro aiuto è decisivo per  aumentare le conoscenze su questi animali, come ha dimostrato l’Operazione Squalo Elefante,

PESCATORI RICREATIVI, “SENTINELLE DEL MARE”

I pescatori ricreativi, con la loro esperienza e la costante presenza a mare, sono eccellenti “sentinelle” disolcate ovunque lungo le coste italiane. Il loro aiuto è decisivo per  aumentare le conoscenze su questi animali, come ha dimostrato l’Operazione Squalo Elefante,

Risultati Operazione Squalo Elefante

Rapallo, 11 giugno 2010 – Oggi abbiamo presentato il nostro lavoro al 41 congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Abbiamo finalmente fatto due conti, scremato e sommato tutti gli avvistamenti e catture di squali elefante in Sardegna di cui

Risultati Operazione Squalo Elefante

Rapallo, 11 giugno 2010 – Oggi abbiamo presentato il nostro lavoro al 41 congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Abbiamo finalmente fatto due conti, scremato e sommato tutti gli avvistamenti e catture di squali elefante in Sardegna di cui

Squali: come i lupi. Servono anche loro (audio)

Come i lupi sono fondamentali alla salute degli ecosistemi montani, così gli squali sono ugualmente importanti in mare. “Per avere un ecosistema in equilibrio è necessario che siano rappresentate tutte le sue componenti”: ascolta l’intervista del ricercatore dell’acquario Monterey Bay

Squali: come i lupi. Servono anche loro (audio)

Come i lupi sono fondamentali alla salute degli ecosistemi montani, così gli squali sono ugualmente importanti in mare. “Per avere un ecosistema in equilibrio è necessario che siano rappresentate tutte le sue componenti”: ascolta l’intervista del ricercatore dell’acquario Monterey Bay

sulla rotta dello squalo elefante

Il 2010 si sta rivelando un’annata eccezionale per gli squalo elefante. Animali rarissimi, a rischio estinzione. E nostro oggetto di studio da 5 anni (la pagina dell’Operazione Squalo Elefante). Così, l’azzardo: squali martello rimandati, e la Rotta degli Squali a

sulla rotta dello squalo elefante

Il 2010 si sta rivelando un’annata eccezionale per gli squalo elefante. Animali rarissimi, a rischio estinzione. E nostro oggetto di studio da 5 anni (la pagina dell’Operazione Squalo Elefante). Così, l’azzardo: squali martello rimandati, e la Rotta degli Squali a

Sharkwater a Ravenna, domenica 21

Ecco una bella iniziativa a cui diamo volentieri risalto: Francesca Sanna, una ragazza con una grande passione per gli squali e la difesa del mare, ha organizzato una visione pubblica di Sharkwater, il documentario di denuncia della pratica del finning,

Sharkwater a Ravenna, domenica 21

Ecco una bella iniziativa a cui diamo volentieri risalto: Francesca Sanna, una ragazza con una grande passione per gli squali e la difesa del mare, ha organizzato una visione pubblica di Sharkwater, il documentario di denuncia della pratica del finning,

Squalo elefante: io l’ho visto!

Ecco il racconto di Alessandro Spanu, fortunato avvistatore di uno squalo elefante a Cala Gonone. Nelle stesse acque Matteo Porcu la settimana scorsa aveva avvistato e filmato ben 5 squali: una fantastica esperienza per lui che già quattro anni fa

Squalo elefante: io l’ho visto!

Ecco il racconto di Alessandro Spanu, fortunato avvistatore di uno squalo elefante a Cala Gonone. Nelle stesse acque Matteo Porcu la settimana scorsa aveva avvistato e filmato ben 5 squali: una fantastica esperienza per lui che già quattro anni fa

2010: arrivano i cetorini in Sardegna!

Il 17 febbraio il personale del Parco Nazionale dell’arcipelago di La Maddalena ha avvistato e fotografato uno squalo elefante vicino a Barettini. Il 22 febbraio, altri due esemplari

2010: arrivano i cetorini in Sardegna!

Il 17 febbraio il personale del Parco Nazionale dell’arcipelago di La Maddalena ha avvistato e fotografato uno squalo elefante vicino a Barettini. Il 22 febbraio, altri due esemplari

Alien gigante sulla spiaggia!

Una passeggiata sulla spiaggia di Piscinas (costa occidentale della Sardegna) ha portato i suoi frutti: ben quattro uova di razza. Ma gigantesche! Da forma, dimensioni e colore di queste capsule è possibile risalire alla specie che le ha deposte: una

Alien gigante sulla spiaggia!

Una passeggiata sulla spiaggia di Piscinas (costa occidentale della Sardegna) ha portato i suoi frutti: ben quattro uova di razza. Ma gigantesche! Da forma, dimensioni e colore di queste capsule è possibile risalire alla specie che le ha deposte: una

Obiettivo Spinarolo 2009

Pescatori ricreativii a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Collabora anche tu. segnala le tue catture! Obiettivo Spinarolo è  il nuovo progetto di MedSharks, con la collaborazione della rivista Pesca in Mare, per

Obiettivo Spinarolo 2009

Pescatori ricreativii a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Collabora anche tu. segnala le tue catture! Obiettivo Spinarolo è  il nuovo progetto di MedSharks, con la collaborazione della rivista Pesca in Mare, per

Ansa: Crisi spinge squali nei piatti degli europei

(ANSA) – BRUXELLES, 5 FEB – Bruxelles vuole salvare gli squali: un terzo di quelli che vivono nei fondali delle acque europee sono gia’ a rischio estinzione, inoltre la crisi economica li ‘spinge’ sempre piu’ nel piatto dei consumatori. Anche

Ansa: Crisi spinge squali nei piatti degli europei

(ANSA) – BRUXELLES, 5 FEB – Bruxelles vuole salvare gli squali: un terzo di quelli che vivono nei fondali delle acque europee sono gia’ a rischio estinzione, inoltre la crisi economica li ‘spinge’ sempre piu’ nel piatto dei consumatori. Anche

la conferenza stampa a Bruxelles

C’è voluto qualche giorno – scusate il ritardo! – ma ecco qui il resoconto della conferenza stampa di presentazione del Piano d’Azione Europeo. Qui sotto un breve video di tre minuti del discorso del commissario Borg che illustra il piano

la conferenza stampa a Bruxelles

C’è voluto qualche giorno – scusate il ritardo! – ma ecco qui il resoconto della conferenza stampa di presentazione del Piano d’Azione Europeo. Qui sotto un breve video di tre minuti del discorso del commissario Borg che illustra il piano

Abbiamo il piano d’azione squali!

Abbiate un po’ di pazienza, ho un po’ di problemi di connessione. Ma voglio mostrarvi almeno la foto di Joe Borg, il “ministro europeo per la pesca” che illustra il nuovo regolamento ccomunitario in materia di squali. Evviva!

Abbiamo il piano d’azione squali!

Abbiate un po’ di pazienza, ho un po’ di problemi di connessione. Ma voglio mostrarvi almeno la foto di Joe Borg, il “ministro europeo per la pesca” che illustra il nuovo regolamento ccomunitario in materia di squali. Evviva!

curiosa cattura alla Gorgona

articolo de il Tirreno del 28 gennaio MONTECATINI. Pesca eccezionale per tre “lupi di mare” che, al largo dell’isola della Gorgona, hanno tirato su uno squalo manzo lungo due metri e settanta centimetri, del peso di oltre un quintale. Autori

curiosa cattura alla Gorgona

articolo de il Tirreno del 28 gennaio MONTECATINI. Pesca eccezionale per tre “lupi di mare” che, al largo dell’isola della Gorgona, hanno tirato su uno squalo manzo lungo due metri e settanta centimetri, del peso di oltre un quintale. Autori

squalo elefante finito in una rete a Porto Torres

19 gennaio 2009 – Poche ore dopo il primo avvistamento di squalo elefante al largo di Castelsardo, registriamo purtroppo anche la prima cattura (accidentale, ma non meno letale, purtroppo!) di un cetorino nelle acque sarde (foto Laura Pireddu) Secondo i

squalo elefante finito in una rete a Porto Torres

19 gennaio 2009 – Poche ore dopo il primo avvistamento di squalo elefante al largo di Castelsardo, registriamo purtroppo anche la prima cattura (accidentale, ma non meno letale, purtroppo!) di un cetorino nelle acque sarde (foto Laura Pireddu) Secondo i

squalo elefante visto dall’aereo!!!!!!

“Squalo elefante, a destra!!!!!” Il primo ad avvistarlo è stato Nino Pierantonio, ricercatore dell’Istituto Tethys , affacciato dal finestrino a bolla dell’aereo. C’era talmente tanta emozione nell’urlo di Nino, che il pilota si è spaventato temendo un fuoco a bordo

squalo elefante visto dall’aereo!!!!!!

“Squalo elefante, a destra!!!!!” Il primo ad avvistarlo è stato Nino Pierantonio, ricercatore dell’Istituto Tethys , affacciato dal finestrino a bolla dell’aereo. C’era talmente tanta emozione nell’urlo di Nino, che il pilota si è spaventato temendo un fuoco a bordo

Quasi 10.000 firme e manca poco alla chiusura della petizione…

Per iniziare, un po’ di numeri: Abbiamo appena raggiunto i 1500 membri sul nostro gruppo su Facebook, e siamo a quota 9.728 firme (per chi non ricordasse di cosa si tratta: un terzo delle specie di squali in Europa è

Quasi 10.000 firme e manca poco alla chiusura della petizione…

Per iniziare, un po’ di numeri: Abbiamo appena raggiunto i 1500 membri sul nostro gruppo su Facebook, e siamo a quota 9.728 firme (per chi non ricordasse di cosa si tratta: un terzo delle specie di squali in Europa è

Carcario 24 e 25

Due puntate di Carcario, di Enrico “Galeo” Malanima. Qui tutte le puntate fino a oggi.

Carcario 24 e 25

Due puntate di Carcario, di Enrico “Galeo” Malanima. Qui tutte le puntate fino a oggi.

lo spinarolo

Una delle specie commercialmente più importanti in Europa è lo spinarolo. Ricercato per l’olio del suo fegato sin dalla prima metà del ventesimo secolo, le sue carni hanno ora un valore economico notevole. Nel Regno Unito lo spinarolo viene venduto

lo spinarolo

Una delle specie commercialmente più importanti in Europa è lo spinarolo. Ricercato per l’olio del suo fegato sin dalla prima metà del ventesimo secolo, le sue carni hanno ora un valore economico notevole. Nel Regno Unito lo spinarolo viene venduto

Segui su Internet la “Settimana dello Squalo”!

E’ partita ufficialmente domenica la Settimana Europea dello Squalo: in questi giorni in tutta Europa – e, in Italia, a Palermo, Milano, Roma e Genova – si terranno molte manifestazioni sul tema “squalo”. E’ però possibile partecipare anche solo via

Segui su Internet la “Settimana dello Squalo”!

E’ partita ufficialmente domenica la Settimana Europea dello Squalo: in questi giorni in tutta Europa – e, in Italia, a Palermo, Milano, Roma e Genova – si terranno molte manifestazioni sul tema “squalo”. E’ però possibile partecipare anche solo via

Settimana Europea Squalo: conferenza a Roma

Roma: Mercoledì 15 ottobre – Incontro organizzato da CTS e MedSharks nell’ambito della Settimana Europea dello Squalo. Ingresso libero. Eleonora de Sabata: Gli squali del Mediterraneo Andrea Dell’Apa: La carne di squalo nei nostri piatti Simona Clò: La situazione degli

Settimana Europea Squalo: conferenza a Roma

Roma: Mercoledì 15 ottobre – Incontro organizzato da CTS e MedSharks nell’ambito della Settimana Europea dello Squalo. Ingresso libero. Eleonora de Sabata: Gli squali del Mediterraneo Andrea Dell’Apa: La carne di squalo nei nostri piatti Simona Clò: La situazione degli

verdeschina baby nel Salento

Risale a un mesetto fa l’avventura di un gruppo di bagnanti a Sant’Isidoro, nel Salento, che hanno avuto un incontro ravvicinato con un “cucciolo” di squalo. Dopo molta curiosità da parte di tutti i presenti, allo squaletto è stata restituita

verdeschina baby nel Salento

Risale a un mesetto fa l’avventura di un gruppo di bagnanti a Sant’Isidoro, nel Salento, che hanno avuto un incontro ravvicinato con un “cucciolo” di squalo. Dopo molta curiosità da parte di tutti i presenti, allo squaletto è stata restituita

squali e tartarughe – in Adriatico

Marco Affronte è uno dei ricercatori italiani più impegnati a studiare gli squali, ma anche tartarughe, delfini, balene, pesci luna…. insomma qualsiasi cosa che nuoti in Mediterraneo e soprattutto nel “suo” Adriatico. E non si limita a parlarne: Marco, questi

squali e tartarughe – in Adriatico

Marco Affronte è uno dei ricercatori italiani più impegnati a studiare gli squali, ma anche tartarughe, delfini, balene, pesci luna…. insomma qualsiasi cosa che nuoti in Mediterraneo e soprattutto nel “suo” Adriatico. E non si limita a parlarne: Marco, questi

Anche i pescatori dicono: “basta”

Succede alle Maldive: con una lettera al ministro, il sindacato dei pescatori denuncia come il declino degli squali e dei delfini nelle Maldive sia dovuto ai “long-line”, cioè ai palangari  – serie di ami innescati su un supporto lungo decine

Anche i pescatori dicono: “basta”

Succede alle Maldive: con una lettera al ministro, il sindacato dei pescatori denuncia come il declino degli squali e dei delfini nelle Maldive sia dovuto ai “long-line”, cioè ai palangari  – serie di ami innescati su un supporto lungo decine

Mostra sullo Squalo Bianco

Riceviamo da Primo Micarelli la notizia che Lunedì 21 luglio alle 16.30 si inaugura la mostra “Il mondo del Grande Squalo Bianco”, che resterà aperta dino al 31 agosto a Marina di Grosseto, all’interno del Pattinodromo. C’è anche una riproduzione

Mostra sullo Squalo Bianco

Riceviamo da Primo Micarelli la notizia che Lunedì 21 luglio alle 16.30 si inaugura la mostra “Il mondo del Grande Squalo Bianco”, che resterà aperta dino al 31 agosto a Marina di Grosseto, all’interno del Pattinodromo. C’è anche una riproduzione

SharkWater a Roma: domenica

Dopo il grande successo in tutto il mondo e il passaggio in TV su La7 a Missione Natura, il documentario Sharkwater sugli squali e i pericoli che stanno affrontando (pesca eccessiva e finning) verrà proiettato a Roma a Stelle di

SharkWater a Roma: domenica

Dopo il grande successo in tutto il mondo e il passaggio in TV su La7 a Missione Natura, il documentario Sharkwater sugli squali e i pericoli che stanno affrontando (pesca eccessiva e finning) verrà proiettato a Roma a Stelle di

squali minacciati anche dalla pubblicità

GLI SQUALI SONO MINACCIATI  ANCHE DALLA PUBBLICITA’: I MEMBRI ITALIANI DI SHARK ALLIANCE  DENUNCIANO LE PUBBLICITA’ CHE DANNEGGIANO L’IMMAGINE DEGLI SQUALI Il gruppo italiano di associazioni ambientaliste e di ricerca scientifica appartenenti alla coalizione internazionale Shark Alliance dedicata alla conservazione

squali minacciati anche dalla pubblicità

GLI SQUALI SONO MINACCIATI  ANCHE DALLA PUBBLICITA’: I MEMBRI ITALIANI DI SHARK ALLIANCE  DENUNCIANO LE PUBBLICITA’ CHE DANNEGGIANO L’IMMAGINE DEGLI SQUALI Il gruppo italiano di associazioni ambientaliste e di ricerca scientifica appartenenti alla coalizione internazionale Shark Alliance dedicata alla conservazione

Filmati MedSharks su La7!

E’ andata in onda venerdì scorso l’intervista a Simona Clò, responsabile scientifica di MedSharks, su La7. Si parla dei problemi degli squali in Mediterraneo e dei nostri progetti di ricerca sugli squali grigi e lo squalo elefante.

Filmati MedSharks su La7!

E’ andata in onda venerdì scorso l’intervista a Simona Clò, responsabile scientifica di MedSharks, su La7. Si parla dei problemi degli squali in Mediterraneo e dei nostri progetti di ricerca sugli squali grigi e lo squalo elefante.

Ultimi giorni per il concorso fotosub

Non è una notizia strettamente “squalesca”, ma il concorso è organizzato da amici molto appassionati di mare. Per quest’anno non è stato possibile organizzare una sezione “squali”, ma magari il prossimo…. Ricchi premi, andate a guardare! —– Mancano solo 4

Ultimi giorni per il concorso fotosub

Non è una notizia strettamente “squalesca”, ma il concorso è organizzato da amici molto appassionati di mare. Per quest’anno non è stato possibile organizzare una sezione “squali”, ma magari il prossimo…. Ricchi premi, andate a guardare! —– Mancano solo 4

predatori acquatici a Milano

Ultimi giorni a Milano per la mostra “Predatori acquatici” di Massimo Demma, “mitico” illustratore naturalistico al Museo Didattico di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, in via Celoria 26. La mostra, intitolata ‘Predatori Acquatici’, è stata realizzata nell’ambito di un

predatori acquatici a Milano

Ultimi giorni a Milano per la mostra “Predatori acquatici” di Massimo Demma, “mitico” illustratore naturalistico al Museo Didattico di Zoologia dell’Università degli Studi di Milano, in via Celoria 26. La mostra, intitolata ‘Predatori Acquatici’, è stata realizzata nell’ambito di un

carcario, lo squalo solitario /1

Nasce dalla penna di “Galeo”, al secolo Enrico Malanima, Carcario – uno squaletto solitario nato nell’arcipelago toscano. “Parla un vernacolo che è un misto tra livornese, fiorentino e grossetano” racconta il Galeo: ” Girera’ tutti i mari del mondo e

carcario, lo squalo solitario /1

Nasce dalla penna di “Galeo”, al secolo Enrico Malanima, Carcario – uno squaletto solitario nato nell’arcipelago toscano. “Parla un vernacolo che è un misto tra livornese, fiorentino e grossetano” racconta il Galeo: ” Girera’ tutti i mari del mondo e

gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo

Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo

gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo

Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo

SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo

Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto

SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo

Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto

Tutta colpa di Fiorello!

“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non

Tutta colpa di Fiorello!

“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non

A che punto siamo con le firme…

Petizione 2009 Il computo aggiornato delle firme verrà fornito più avanti. Guarda qui, intanto, le firme online ——– la petizione 2008 si è conclusa 10.641 firme italiane (113.393 in Europa) Repubblica.it e Caterpillar hanno parlanto della petizione. E le firme

A che punto siamo con le firme…

Petizione 2009 Il computo aggiornato delle firme verrà fornito più avanti. Guarda qui, intanto, le firme online ——– la petizione 2008 si è conclusa 10.641 firme italiane (113.393 in Europa) Repubblica.it e Caterpillar hanno parlanto della petizione. E le firme

l’Europa e gli squali

L’Europa è fra i principali responsabili della pesca e della scomparsa degli squali non solo nelle nostre acque, ma in quelle di tutto il mondo. Ne abbiamo pescati troppi, e troppi continuiamo a pescarne. Esistono pochi limiti specifici alla pesca

l’Europa e gli squali

L’Europa è fra i principali responsabili della pesca e della scomparsa degli squali non solo nelle nostre acque, ma in quelle di tutto il mondo. Ne abbiamo pescati troppi, e troppi continuiamo a pescarne. Esistono pochi limiti specifici alla pesca

il vostro grido: salviamo gli squali!

Ecco alcuni dei commenti alla petizione… Christina: Pochi “uomini” hanno il potere di cambiare le cose. Spero che abbiano gli strumenti e la forza di agire per il bene collettivo di ogni habitat che appartiene a questa terra. Danilo “Gli

il vostro grido: salviamo gli squali!

Ecco alcuni dei commenti alla petizione… Christina: Pochi “uomini” hanno il potere di cambiare le cose. Spero che abbiano gli strumenti e la forza di agire per il bene collettivo di ogni habitat che appartiene a questa terra. Danilo “Gli

oltre 150 firme in un paio di giorni!!

Fantastico! Sono oltre 150 e da tutta Italia le firme già raccolte per chiedere ai nuovi ministri dell’Ambiente e della Pesca di adoperarsi per proteggere gli squali. Continuate a firmare e invitate i vostri amici a farlo! E se prendi

oltre 150 firme in un paio di giorni!!

Fantastico! Sono oltre 150 e da tutta Italia le firme già raccolte per chiedere ai nuovi ministri dell’Ambiente e della Pesca di adoperarsi per proteggere gli squali. Continuate a firmare e invitate i vostri amici a farlo! E se prendi

firma anche tu!

Il traino di Sharkwater ha lanciato in grande stile la petizione per la protezione degli squali lanciata da MedSharks e tutte le associazioni della coalizione Shark Alliance. Sono più di un centinaio le firme già arrivate! La petizione – Chiediamo

firma anche tu!

Il traino di Sharkwater ha lanciato in grande stile la petizione per la protezione degli squali lanciata da MedSharks e tutte le associazioni della coalizione Shark Alliance. Sono più di un centinaio le firme già arrivate! La petizione – Chiediamo

le specie più pericolose del Mediterraneo

Bellissima! E’ la campagna di Klas Ernflo per mantenere pulito il mare della Catalogna. Altro che squali! L’inquinamento fa molte molte più vittime di loro, e su una scala icredibilmente più vasta.

le specie più pericolose del Mediterraneo

Bellissima! E’ la campagna di Klas Ernflo per mantenere pulito il mare della Catalogna. Altro che squali! L’inquinamento fa molte molte più vittime di loro, e su una scala icredibilmente più vasta.

occhi aperti al mercato del pesce!

I mercati del pesce possono riservare molte sorprese, a patto di avere curiosità e molta pazienza. Guardate cosa ha scovato Gaspare Schillaci, un nostro lettore di Palermo. Si tratta di una femmina adulta di notidiano cinereo (Heptranchias perlo), un piccolo

occhi aperti al mercato del pesce!

I mercati del pesce possono riservare molte sorprese, a patto di avere curiosità e molta pazienza. Guardate cosa ha scovato Gaspare Schillaci, un nostro lettore di Palermo. Si tratta di una femmina adulta di notidiano cinereo (Heptranchias perlo), un piccolo

mangi pesce? Tuo figlio sarà sveglio

La conferma arriva dalla Harvard Medical School di Boston (riportata da PagineMediche.it): i figli di donne che, nei mesi di gravidanza, avevano mangiato buone quantità di pesce, sono più acuti e brillanti dei loro coetanei. Tranne però chi aveva mangiato

mangi pesce? Tuo figlio sarà sveglio

La conferma arriva dalla Harvard Medical School di Boston (riportata da PagineMediche.it): i figli di donne che, nei mesi di gravidanza, avevano mangiato buone quantità di pesce, sono più acuti e brillanti dei loro coetanei. Tranne però chi aveva mangiato

lo squalo plumbeo (foto e video)

E’ forse lo squalo più ‘squalo’ che si possa immaginare, grazie alla ‘gobbetta’ dietro il capo che gli conferisce quell’aria un po’ tozza e da ‘bullo’ che pare quasi una caricatura disneyana. Dove vive – Lo squalo plumbeo Carcharhinus plumbeus

lo squalo plumbeo (foto e video)

E’ forse lo squalo più ‘squalo’ che si possa immaginare, grazie alla ‘gobbetta’ dietro il capo che gli conferisce quell’aria un po’ tozza e da ‘bullo’ che pare quasi una caricatura disneyana. Dove vive – Lo squalo plumbeo Carcharhinus plumbeus

la mobula

È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso

la mobula

È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso

trovata verdesca e 7 piccoli

E’ accaduto in Croazia, ed è Anna Adam di Trieste a mandarci la notizia riportata da un quotidiano locale (foto da Elasmodiver): — Eccezionale ritrovamento nelle acque antistanti Povljana, piccola località di villeggiatura dell’isola di Pago in Dalmazia: alcuni pescatori

trovata verdesca e 7 piccoli

E’ accaduto in Croazia, ed è Anna Adam di Trieste a mandarci la notizia riportata da un quotidiano locale (foto da Elasmodiver): — Eccezionale ritrovamento nelle acque antistanti Povljana, piccola località di villeggiatura dell’isola di Pago in Dalmazia: alcuni pescatori

“catture accidentali” (video)

E’ la maggiore causa di morte degli squali in tutto il mondo, e soprattutto in Mediterraneo. “Cattura accidentale”: cioè finire nelle reti, o negli ami, destinati a pescare altro, di solito tonni o pescespada. Responsabile della scomparsa degli squali d’alto

“catture accidentali” (video)

E’ la maggiore causa di morte degli squali in tutto il mondo, e soprattutto in Mediterraneo. “Cattura accidentale”: cioè finire nelle reti, o negli ami, destinati a pescare altro, di solito tonni o pescespada. Responsabile della scomparsa degli squali d’alto

squali mediterranei e mercurio: parla lo scienziato

La carne di squalo, come quella di tutti i grandi predatori marini, contiene alte concentrazioni di mercurio. Nella loro vita, infatti, questi animali accumulano e non riescono a smaltire le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente. Ne abbiamo parlato in passato: perché

squali mediterranei e mercurio: parla lo scienziato

La carne di squalo, come quella di tutti i grandi predatori marini, contiene alte concentrazioni di mercurio. Nella loro vita, infatti, questi animali accumulano e non riescono a smaltire le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente. Ne abbiamo parlato in passato: perché

incontro con lo squalo bianco – in Mediterraneo

Un incontro ravvicinato con uno degli animali più rari e difficili da incontrare in Mediterraneo. E’ accaduto a Riccardo Andreoli, ittiologo e pescatore subacqueo, qualche anno fa. Ecco il suo racconto e le sue foto straordinarie: le uniche esistenti di

incontro con lo squalo bianco – in Mediterraneo

Un incontro ravvicinato con uno degli animali più rari e difficili da incontrare in Mediterraneo. E’ accaduto a Riccardo Andreoli, ittiologo e pescatore subacqueo, qualche anno fa. Ecco il suo racconto e le sue foto straordinarie: le uniche esistenti di

alien su alien

Ovvero: uova misteriose su un uovo di razza misteriosa. Il doppio mistero questo week-end alla Feniglia, dove in appena un’ora abbiamo trovato 28 uova di razza spiaggiate. Cercatele anche voi per dare una mano alla scienza! Quintali di plastica, dozzine

alien su alien

Ovvero: uova misteriose su un uovo di razza misteriosa. Il doppio mistero questo week-end alla Feniglia, dove in appena un’ora abbiamo trovato 28 uova di razza spiaggiate. Cercatele anche voi per dare una mano alla scienza! Quintali di plastica, dozzine

il primo cetorino “targato” del Mediterraneo

Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa

il primo cetorino “targato” del Mediterraneo

Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa

il cetorino milionario

Record di accessi, ieri, su Shark News: oltre 7000 richieste di informazione sul cetorino. Merito di Gerry Scotti e di “Chi vuol essere milionario”! La notizia è un po’ autocelebrativa, ma passatecela. Non capita certo tutti i giorni di avere

il cetorino milionario

Record di accessi, ieri, su Shark News: oltre 7000 richieste di informazione sul cetorino. Merito di Gerry Scotti e di “Chi vuol essere milionario”! La notizia è un po’ autocelebrativa, ma passatecela. Non capita certo tutti i giorni di avere

alien sulle nostre spiagge /2

Uno degli articoli più cliccati di questo giornale riguarda gli “Alien” che ogni tanto si trovano in spiaggia, oggetti neri o marroni con cornetti ai lati e dall’aspetto vagamente diabolico. Sono uova di razza: ne abbiamo parlato a lungo in

alien sulle nostre spiagge /2

Uno degli articoli più cliccati di questo giornale riguarda gli “Alien” che ogni tanto si trovano in spiaggia, oggetti neri o marroni con cornetti ai lati e dall’aspetto vagamente diabolico. Sono uova di razza: ne abbiamo parlato a lungo in

un elefante (squalo) in Sicilia (video)

Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è

un elefante (squalo) in Sicilia (video)

Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è

Nave in Adriatico, un aggiornamento

La Und Adryatic, la nave in fiamme in Adriatico , è sparita dalle prime pagine dei giornali e quindi, presumiamo, la situazione sia ormai sotto controllo. Però ieri, venerdì 8 febbraio, il quotidiano triestino Il Piccolo affrontava le conseguenze di

Nave in Adriatico, un aggiornamento

La Und Adryatic, la nave in fiamme in Adriatico , è sparita dalle prime pagine dei giornali e quindi, presumiamo, la situazione sia ormai sotto controllo. Però ieri, venerdì 8 febbraio, il quotidiano triestino Il Piccolo affrontava le conseguenze di

lo spinarolo

Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno squaletto più di un metro di lunghezza che vive in gruppi di decine e decine di indivui: gli adulti si dividono per sesso, mentre i piccoli vivono in gruppi misti. Si trova ovunque, a

lo spinarolo

Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno squaletto più di un metro di lunghezza che vive in gruppi di decine e decine di indivui: gli adulti si dividono per sesso, mentre i piccoli vivono in gruppi misti. Si trova ovunque, a

obiettivo spinarolo

Pescasportivi a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Nasce oggi Obiettivo Spinarolo, il nuovo progetto di ricerca di MedSharks e CTS Ambiente con la collaborazione della rivista Pesca in Mare e della FIPSAS.

obiettivo spinarolo

Pescasportivi a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Nasce oggi Obiettivo Spinarolo, il nuovo progetto di ricerca di MedSharks e CTS Ambiente con la collaborazione della rivista Pesca in Mare e della FIPSAS.

nave brucia in Adriatico, rischio ambientale

Rischio ambientale per un mare che per gli squali (e per moltissime altre specie marine) è molto importante. L’Adriatico è (era, purtroppo) una zona di nursery per verdesche e squali volpe: qui le grandi femmine vengono (venivano) a far nascere

nave brucia in Adriatico, rischio ambientale

Rischio ambientale per un mare che per gli squali (e per moltissime altre specie marine) è molto importante. L’Adriatico è (era, purtroppo) una zona di nursery per verdesche e squali volpe: qui le grandi femmine vengono (venivano) a far nascere

squali al mercurio

Gli squali sono davvero pericolosi. Da morti, però: le loro carni, infatti, contengono alte concentrazioni di mercurio. La notizia non è nuova ma è tornata di attualità dopo che il New York Times ha fatto analizare cibi serviti in 20

squali al mercurio

Gli squali sono davvero pericolosi. Da morti, però: le loro carni, infatti, contengono alte concentrazioni di mercurio. La notizia non è nuova ma è tornata di attualità dopo che il New York Times ha fatto analizare cibi serviti in 20

squalo elefante a Riva Trigoso: no- era un capopiatto!

(Aggiornamento: si trattava, alla fine, proprio di un capopiatto.) Gaspare Schillaci ci segnala la cattura a Riva Trigoso di uno squalo elefante. L’Ansa fornisce i dettagli (mentre noi abbiamo allertato i nostri contatti in zona per verificare la specie visto

squalo elefante a Riva Trigoso: no- era un capopiatto!

(Aggiornamento: si trattava, alla fine, proprio di un capopiatto.) Gaspare Schillaci ci segnala la cattura a Riva Trigoso di uno squalo elefante. L’Ansa fornisce i dettagli (mentre noi abbiamo allertato i nostri contatti in zona per verificare la specie visto

il “capopiatto”, lo squalo dagli occhi verdi

Un profilo di questo enorme squalo abissale, una delle specie studiate in Mediterraneo da MedSharks. Guarda, nell’intervista di LineaBlu, le immagini spettacolari della nostra ricerca.

il “capopiatto”, lo squalo dagli occhi verdi

Un profilo di questo enorme squalo abissale, una delle specie studiate in Mediterraneo da MedSharks. Guarda, nell’intervista di LineaBlu, le immagini spettacolari della nostra ricerca.

alien sulle nostre spiagge

Una passeggiata in spiaggia, anche in queste giornate invernali, può riservare molte soprese. Come trovare queste stranissime uova…

alien sulle nostre spiagge

Una passeggiata in spiaggia, anche in queste giornate invernali, può riservare molte soprese. Come trovare queste stranissime uova…

squalo angelo a Sanremo

Una volta qui ce n’erano così tanti che a Nizza gli han dedicato persino una baia: la celebre Baia degli Angeli. Oggi invece lo squalo angelo è talmente raro che neanche i pescatori liguri lo riconoscono più. “Dopo aver svuotato

squalo angelo a Sanremo

Una volta qui ce n’erano così tanti che a Nizza gli han dedicato persino una baia: la celebre Baia degli Angeli. Oggi invece lo squalo angelo è talmente raro che neanche i pescatori liguri lo riconoscono più. “Dopo aver svuotato

lo squalo elefante (o cetorino)

Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.

lo squalo elefante (o cetorino)

Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.

Cetorini in Sardegna! Riparte l’Operazione Squalo Elefante 2008

Cinque squali elefante si son dati convegno davanti Tavolara nei giorni scorsi per un banchetto a base di plancton. Il fantastico avvistamento è opera di Giuseppe Deiana e ci è stato riferito da Mario Romor. Riparte così l’Operazione Squalo Elefante

Cetorini in Sardegna! Riparte l’Operazione Squalo Elefante 2008

Cinque squali elefante si son dati convegno davanti Tavolara nei giorni scorsi per un banchetto a base di plancton. Il fantastico avvistamento è opera di Giuseppe Deiana e ci è stato riferito da Mario Romor. Riparte così l’Operazione Squalo Elefante

Follia UE: via libera alla pesca di squali a rischio estinzione

Il Consiglio Pesca dell’UE ha dato il via libera alla pesca di due squali in pericolo critico di estinzione, smeriglio e spinarolo. Ma si può? Lo capirebbe anche un bambino: se una specie è Criticamente a Rischio di estinzione bisogna

Follia UE: via libera alla pesca di squali a rischio estinzione

Il Consiglio Pesca dell’UE ha dato il via libera alla pesca di due squali in pericolo critico di estinzione, smeriglio e spinarolo. Ma si può? Lo capirebbe anche un bambino: se una specie è Criticamente a Rischio di estinzione bisogna

news: UE – quanti squali pescare nel 2008

Oggi, 18 dicembre, i ministri della pesca dell’UE si riuniscono per stabilire le quote di pesca del 2008. Sono due gli squali su cui si discuterà di più: smeriglio e spinarolo, entrambi “criticamente a rischio di estinzione“ Oggi, 18 dicembre,

news: UE – quanti squali pescare nel 2008

Oggi, 18 dicembre, i ministri della pesca dell’UE si riuniscono per stabilire le quote di pesca del 2008. Sono due gli squali su cui si discuterà di più: smeriglio e spinarolo, entrambi “criticamente a rischio di estinzione“ Oggi, 18 dicembre,

agli squali piace il sado-maso!

Grazie a Howard Hall, che ha filmato l’accoppiamento degli squali pinna bianca di scogliera, parliamo un po’ di come gli squali assicurino la loro discendenza.In genere fanno pochi figli e cominciano a riprodursi molto in là con gli anni: mentre

agli squali piace il sado-maso!

Grazie a Howard Hall, che ha filmato l’accoppiamento degli squali pinna bianca di scogliera, parliamo un po’ di come gli squali assicurino la loro discendenza.In genere fanno pochi figli e cominciano a riprodursi molto in là con gli anni: mentre

Med: squalo bianco, dove in Mediterraneo

Ci sono, eccome. Ci sono sempre stati: il primo a parlarne fu Erodoto, 2400 anni fa. Perché allora parlando del Carcharodon carcharias tutti immaginano le spiagge australiane, le isole californiane o quelle del Sud Africa? Perché lì si concentrano, in

Med: squalo bianco, dove in Mediterraneo

Ci sono, eccome. Ci sono sempre stati: il primo a parlarne fu Erodoto, 2400 anni fa. Perché allora parlando del Carcharodon carcharias tutti immaginano le spiagge australiane, le isole californiane o quelle del Sud Africa? Perché lì si concentrano, in

un cucciolo di 3 metri e mezzo

Un cucciolo di squalo elefante finito per errore nelle reti ad Anzio. La morte di questo animale a rischio di estinzione conferma come il Mediterraneo sia il luogo più pericoloso al mondo per gli squali, come evidenziato la settimana scorsa

un cucciolo di 3 metri e mezzo

Un cucciolo di squalo elefante finito per errore nelle reti ad Anzio. La morte di questo animale a rischio di estinzione conferma come il Mediterraneo sia il luogo più pericoloso al mondo per gli squali, come evidenziato la settimana scorsa

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

Med: marcate 3 mobule!

Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che

Med: marcate 3 mobule!

Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che

Info: cosa fanno le istituzioni?

Poco, purtroppo. Nonostante l’evidenza scientifica di un declino allarmante e la richiesta, già nel 1999, della FAO ai paesi membri di definire misure di gestione e conservazione di questi animali, solo il 20% dei membri ha rispettato questo impegno. La

Info: cosa fanno le istituzioni?

Poco, purtroppo. Nonostante l’evidenza scientifica di un declino allarmante e la richiesta, già nel 1999, della FAO ai paesi membri di definire misure di gestione e conservazione di questi animali, solo il 20% dei membri ha rispettato questo impegno. La

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

Info: perché gli squali stanno scomparendo

75 milioni di squali uccisi ogni anno in tutto il mondo, accidentalmente o volontariamente. Il più delle volte non per le loro carni, generalmente poco appetibili. Ma soprattutto per le loro pinne, ricercatissime sul mercato asiatico per la preparazione della

Info: perché gli squali stanno scomparendo

75 milioni di squali uccisi ogni anno in tutto il mondo, accidentalmente o volontariamente. Il più delle volte non per le loro carni, generalmente poco appetibili. Ma soprattutto per le loro pinne, ricercatissime sul mercato asiatico per la preparazione della

Squali in Mediterraneo

Ci sono, ci sono sempre stati. Ma ce ne sono sempre di meno. Perché? Perché il loro ambiente è mutato profondamente, perché peschiamo troppo, e male. Perché fino a pochi anni fa gli squali finivano a migliaia nelle spadare e

Squali in Mediterraneo

Ci sono, ci sono sempre stati. Ma ce ne sono sempre di meno. Perché? Perché il loro ambiente è mutato profondamente, perché peschiamo troppo, e male. Perché fino a pochi anni fa gli squali finivano a migliaia nelle spadare e

Orecchio di squalo

Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali

Orecchio di squalo

Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali

materiali ESW2008

Ecco un po’ di materiale che ti potrà essere utile per organizzare un evento nella tua città nell’ambito della Seconda Settimana Europea dello Squalo (11-18 ottobre 2008). L’obiettivo è di raccogliere il maggior numero di firme possibile: per questo puoi

materiali ESW2008

Ecco un po’ di materiale che ti potrà essere utile per organizzare un evento nella tua città nell’ambito della Seconda Settimana Europea dello Squalo (11-18 ottobre 2008). L’obiettivo è di raccogliere il maggior numero di firme possibile: per questo puoi