Archivio della categoria: obiettivo spinarolo

Obiettivo Spinarolo 2009

Pescatori ricreativii a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Collabora anche tu. segnala le tue catture! Obiettivo Spinarolo è  il nuovo progetto di MedSharks, con la collaborazione della rivista Pesca in Mare, per

Obiettivo Spinarolo 2009

Pescatori ricreativii a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Collabora anche tu. segnala le tue catture! Obiettivo Spinarolo è  il nuovo progetto di MedSharks, con la collaborazione della rivista Pesca in Mare, per

lo spinarolo

Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno squaletto più di un metro di lunghezza che vive in gruppi di decine e decine di indivui: gli adulti si dividono per sesso, mentre i piccoli vivono in gruppi misti. Si trova ovunque, a

lo spinarolo

Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno squaletto più di un metro di lunghezza che vive in gruppi di decine e decine di indivui: gli adulti si dividono per sesso, mentre i piccoli vivono in gruppi misti. Si trova ovunque, a

obiettivo spinarolo

Pescasportivi a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Nasce oggi Obiettivo Spinarolo, il nuovo progetto di ricerca di MedSharks e CTS Ambiente con la collaborazione della rivista Pesca in Mare e della FIPSAS.

obiettivo spinarolo

Pescasportivi a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Nasce oggi Obiettivo Spinarolo, il nuovo progetto di ricerca di MedSharks e CTS Ambiente con la collaborazione della rivista Pesca in Mare e della FIPSAS.

news: appello degli scienziati

Oltre 100 esponenti della comunità scientifica internazionale hanno sottoscritto un appello rivolto ai responsabili della pesca dell’Unione Europea affinchè promuovano urgentemente misure per la conservazione di squali e razze. Lo rende noto la Shark Alliance, una coalizione di oltre 40

news: appello degli scienziati

Oltre 100 esponenti della comunità scientifica internazionale hanno sottoscritto un appello rivolto ai responsabili della pesca dell’Unione Europea affinchè promuovano urgentemente misure per la conservazione di squali e razze. Lo rende noto la Shark Alliance, una coalizione di oltre 40

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

Info: gli squali a tavola

Asià, cagnetto, vitella di mare: sono solo alcuni dei nomi di fantasia con cui vengono commercializzati nei mercati del pesce gli squali, assai più comuni sulle nostre tavole di quanto si possa pensare. Si tratta soprattutto di piccoli squali: il

Info: gli squali a tavola

Asià, cagnetto, vitella di mare: sono solo alcuni dei nomi di fantasia con cui vengono commercializzati nei mercati del pesce gli squali, assai più comuni sulle nostre tavole di quanto si possa pensare. Si tratta soprattutto di piccoli squali: il

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

Info: perché gli squali stanno scomparendo

75 milioni di squali uccisi ogni anno in tutto il mondo, accidentalmente o volontariamente. Il più delle volte non per le loro carni, generalmente poco appetibili. Ma soprattutto per le loro pinne, ricercatissime sul mercato asiatico per la preparazione della

Info: perché gli squali stanno scomparendo

75 milioni di squali uccisi ogni anno in tutto il mondo, accidentalmente o volontariamente. Il più delle volte non per le loro carni, generalmente poco appetibili. Ma soprattutto per le loro pinne, ricercatissime sul mercato asiatico per la preparazione della