Archivio della categoria: mobula
spettacolare video: orche contro mobule!
E’ accaduto in Bassa California, guardate questo straordinario video di un assembramento di Mobule (assai simili alla manta, ma più piccola), cacciate da un gruppo di orche sotto gli occhi di una turista!
spettacolare video: orche contro mobule!
E’ accaduto in Bassa California, guardate questo straordinario video di un assembramento di Mobule (assai simili alla manta, ma più piccola), cacciate da un gruppo di orche sotto gli occhi di una turista!
Mante a Pescara
Avvistamenti all’Argentario, in Sardegna, in Liguria (leggi il commento di un lettore), a Lampedusa e ora anche in Adriatico… è l’estate della mobula!Questo splendido animale, così simile alla manta, è “cugino” degli squali ed è una delle poche specie protette
Mante a Pescara
Avvistamenti all’Argentario, in Sardegna, in Liguria (leggi il commento di un lettore), a Lampedusa e ora anche in Adriatico… è l’estate della mobula!Questo splendido animale, così simile alla manta, è “cugino” degli squali ed è una delle poche specie protette
la mobula
È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso
la mobula
È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso
come trova da mangiare uno squalo?
Vi siete mai chiesti come riescano a trovare le loro prede gli squali? Hanno sensi incredibilmente sofisticati, certo, che però funzionano solo quando sono relativamente vicini alla preda. Ma quando sono molto lontani? Fanno esattamente come noi nello shopping: cerchiamo
come trova da mangiare uno squalo?
Vi siete mai chiesti come riescano a trovare le loro prede gli squali? Hanno sensi incredibilmente sofisticati, certo, che però funzionano solo quando sono relativamente vicini alla preda. Ma quando sono molto lontani? Fanno esattamente come noi nello shopping: cerchiamo
news: ecco la bozza del Piano d’Azione UE sugli squali
Finalmente! La Commissione Europea ha pubblicato la sua bozza del Piano d’Azione Comunitario per gli squali (CPOA) – quello che a gran voce abbiamo richiesto con la nostra petizione! Con questo documento, finalmente, si affronta il problema degli squali e
news: ecco la bozza del Piano d’Azione UE sugli squali
Finalmente! La Commissione Europea ha pubblicato la sua bozza del Piano d’Azione Comunitario per gli squali (CPOA) – quello che a gran voce abbiamo richiesto con la nostra petizione! Con questo documento, finalmente, si affronta il problema degli squali e
Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione
Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante
Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione
Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante
Med: marcate 3 mobule!
Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che
Med: marcate 3 mobule!
Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che
Orecchio di squalo
Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali
Orecchio di squalo
Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali