Archivio della categoria: squalo elefante (cetorino)

appuntamento mercoledì 21 all’Acquario Civico di Milano

Mercoledi 21 alle 21 all’Acquario Civico di Milano racconteremo in anteprima le novita’ e le scoperte dell’Operazione Squalo Elefante, che saranno poi presentate al mondo scientifico due giorni dopo al congresso degli ‘squalologi europei’. Parleremo anche di un altro progetto

appuntamento mercoledì 21 all’Acquario Civico di Milano

Mercoledi 21 alle 21 all’Acquario Civico di Milano racconteremo in anteprima le novita’ e le scoperte dell’Operazione Squalo Elefante, che saranno poi presentate al mondo scientifico due giorni dopo al congresso degli ‘squalologi europei’. Parleremo anche di un altro progetto

MedSharks e gli squali elefante su una rivista francese

Phil Simha intervista Eleonora de Sabata sul numero di novembre della rivista francese Plongeurs International. Leggi l’intervista nello “speciale squali”  

MedSharks e gli squali elefante su una rivista francese

Phil Simha intervista Eleonora de Sabata sul numero di novembre della rivista francese Plongeurs International. Leggi l’intervista nello “speciale squali”  

squali elefante a Berlino (congresso EEA)

Interessante trasferta per l’Operazione Squalo Elefante in occasione del congresso 2011 della European Elasmobranch Association,  che si è svolto a Berlino a fine ottobre, dove la nostra ricerca ha suscitato molto interesse nella comunità scientifica internazionale.

squali elefante a Berlino (congresso EEA)

Interessante trasferta per l’Operazione Squalo Elefante in occasione del congresso 2011 della European Elasmobranch Association,  che si è svolto a Berlino a fine ottobre, dove la nostra ricerca ha suscitato molto interesse nella comunità scientifica internazionale.

son tornati gli squali elefante!

In Sardegna e in Puglia sono stati avvistati ripetutamente alcuni cetorini. Su http://www.squaloelefante.it trovate dettagli, foto e filmati. Non perdeteveli!

son tornati gli squali elefante!

In Sardegna e in Puglia sono stati avvistati ripetutamente alcuni cetorini. Su http://www.squaloelefante.it trovate dettagli, foto e filmati. Non perdeteveli!

Risultati Operazione Squalo Elefante

Rapallo, 11 giugno 2010 – Oggi abbiamo presentato il nostro lavoro al 41 congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Abbiamo finalmente fatto due conti, scremato e sommato tutti gli avvistamenti e catture di squali elefante in Sardegna di cui

Risultati Operazione Squalo Elefante

Rapallo, 11 giugno 2010 – Oggi abbiamo presentato il nostro lavoro al 41 congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Abbiamo finalmente fatto due conti, scremato e sommato tutti gli avvistamenti e catture di squali elefante in Sardegna di cui

sulla rotta dello squalo elefante

Il 2010 si sta rivelando un’annata eccezionale per gli squalo elefante. Animali rarissimi, a rischio estinzione. E nostro oggetto di studio da 5 anni (la pagina dell’Operazione Squalo Elefante). Così, l’azzardo: squali martello rimandati, e la Rotta degli Squali a

sulla rotta dello squalo elefante

Il 2010 si sta rivelando un’annata eccezionale per gli squalo elefante. Animali rarissimi, a rischio estinzione. E nostro oggetto di studio da 5 anni (la pagina dell’Operazione Squalo Elefante). Così, l’azzardo: squali martello rimandati, e la Rotta degli Squali a

Squalo elefante: io l’ho visto!

Ecco il racconto di Alessandro Spanu, fortunato avvistatore di uno squalo elefante a Cala Gonone. Nelle stesse acque Matteo Porcu la settimana scorsa aveva avvistato e filmato ben 5 squali: una fantastica esperienza per lui che già quattro anni fa

Squalo elefante: io l’ho visto!

Ecco il racconto di Alessandro Spanu, fortunato avvistatore di uno squalo elefante a Cala Gonone. Nelle stesse acque Matteo Porcu la settimana scorsa aveva avvistato e filmato ben 5 squali: una fantastica esperienza per lui che già quattro anni fa

2010: arrivano i cetorini in Sardegna!

Il 17 febbraio il personale del Parco Nazionale dell’arcipelago di La Maddalena ha avvistato e fotografato uno squalo elefante vicino a Barettini. Il 22 febbraio, altri due esemplari

2010: arrivano i cetorini in Sardegna!

Il 17 febbraio il personale del Parco Nazionale dell’arcipelago di La Maddalena ha avvistato e fotografato uno squalo elefante vicino a Barettini. Il 22 febbraio, altri due esemplari

Il segreto dello squalo elefante

il seguente articolo è pubblicato su Le Scienze: Scoperto il modo in cui questa specie diventa completamente “invisibile” per tutti i mesi invernali Lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) – che con i suoi oltre 10 metri di lunghezza e sette

Il segreto dello squalo elefante

il seguente articolo è pubblicato su Le Scienze: Scoperto il modo in cui questa specie diventa completamente “invisibile” per tutti i mesi invernali Lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) – che con i suoi oltre 10 metri di lunghezza e sette

squalo elefante finito in una rete a Porto Torres

19 gennaio 2009 – Poche ore dopo il primo avvistamento di squalo elefante al largo di Castelsardo, registriamo purtroppo anche la prima cattura (accidentale, ma non meno letale, purtroppo!) di un cetorino nelle acque sarde (foto Laura Pireddu) Secondo i

squalo elefante finito in una rete a Porto Torres

19 gennaio 2009 – Poche ore dopo il primo avvistamento di squalo elefante al largo di Castelsardo, registriamo purtroppo anche la prima cattura (accidentale, ma non meno letale, purtroppo!) di un cetorino nelle acque sarde (foto Laura Pireddu) Secondo i

squalo elefante visto dall’aereo!!!!!!

“Squalo elefante, a destra!!!!!” Il primo ad avvistarlo è stato Nino Pierantonio, ricercatore dell’Istituto Tethys , affacciato dal finestrino a bolla dell’aereo. C’era talmente tanta emozione nell’urlo di Nino, che il pilota si è spaventato temendo un fuoco a bordo

squalo elefante visto dall’aereo!!!!!!

“Squalo elefante, a destra!!!!!” Il primo ad avvistarlo è stato Nino Pierantonio, ricercatore dell’Istituto Tethys , affacciato dal finestrino a bolla dell’aereo. C’era talmente tanta emozione nell’urlo di Nino, che il pilota si è spaventato temendo un fuoco a bordo

l’invasione degli squali elefante – in Irlanda

Un fine settimana sensazionale, questo appena passato, per i diportisti irlandesi: lungo le coste occidentali della contea di Cork sono arrivati gli squali elefante. E sono anche tanti: 25-30 stando a quanto riporta il quotidiano irlandese Irish Examiner. Conferma il

l’invasione degli squali elefante – in Irlanda

Un fine settimana sensazionale, questo appena passato, per i diportisti irlandesi: lungo le coste occidentali della contea di Cork sono arrivati gli squali elefante. E sono anche tanti: 25-30 stando a quanto riporta il quotidiano irlandese Irish Examiner. Conferma il

video: squalo elefante o squalo balena?

“Immersione con uno squalo elefante” è il primo risultato di Google stamattina alla richiesta “squalo elefante”. Le immagini del cetorino sott’acqua non sono poi così comuni, così ho subito cliccato: si tratta invece di uno squalo balena, filmato alle Maldive

video: squalo elefante o squalo balena?

“Immersione con uno squalo elefante” è il primo risultato di Google stamattina alla richiesta “squalo elefante”. Le immagini del cetorino sott’acqua non sono poi così comuni, così ho subito cliccato: si tratta invece di uno squalo balena, filmato alle Maldive

come trova da mangiare uno squalo?

Vi siete mai chiesti come riescano a trovare le loro prede gli squali? Hanno sensi incredibilmente sofisticati, certo, che però funzionano solo quando sono relativamente vicini alla preda. Ma quando sono molto lontani? Fanno esattamente come noi nello shopping: cerchiamo

come trova da mangiare uno squalo?

Vi siete mai chiesti come riescano a trovare le loro prede gli squali? Hanno sensi incredibilmente sofisticati, certo, che però funzionano solo quando sono relativamente vicini alla preda. Ma quando sono molto lontani? Fanno esattamente come noi nello shopping: cerchiamo

il primo cetorino “targato” del Mediterraneo

Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa

il primo cetorino “targato” del Mediterraneo

Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa

il cetorino milionario

Record di accessi, ieri, su Shark News: oltre 7000 richieste di informazione sul cetorino. Merito di Gerry Scotti e di “Chi vuol essere milionario”! La notizia è un po’ autocelebrativa, ma passatecela. Non capita certo tutti i giorni di avere

il cetorino milionario

Record di accessi, ieri, su Shark News: oltre 7000 richieste di informazione sul cetorino. Merito di Gerry Scotti e di “Chi vuol essere milionario”! La notizia è un po’ autocelebrativa, ma passatecela. Non capita certo tutti i giorni di avere

un elefante (squalo) in Sicilia (video)

Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è

un elefante (squalo) in Sicilia (video)

Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è

squalo elefante a Riva Trigoso: no- era un capopiatto!

(Aggiornamento: si trattava, alla fine, proprio di un capopiatto.) Gaspare Schillaci ci segnala la cattura a Riva Trigoso di uno squalo elefante. L’Ansa fornisce i dettagli (mentre noi abbiamo allertato i nostri contatti in zona per verificare la specie visto

squalo elefante a Riva Trigoso: no- era un capopiatto!

(Aggiornamento: si trattava, alla fine, proprio di un capopiatto.) Gaspare Schillaci ci segnala la cattura a Riva Trigoso di uno squalo elefante. L’Ansa fornisce i dettagli (mentre noi abbiamo allertato i nostri contatti in zona per verificare la specie visto

lo squalo elefante (o cetorino)

Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.

lo squalo elefante (o cetorino)

Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.

Cetorini in Sardegna! Riparte l’Operazione Squalo Elefante 2008

Cinque squali elefante si son dati convegno davanti Tavolara nei giorni scorsi per un banchetto a base di plancton. Il fantastico avvistamento è opera di Giuseppe Deiana e ci è stato riferito da Mario Romor. Riparte così l’Operazione Squalo Elefante

Cetorini in Sardegna! Riparte l’Operazione Squalo Elefante 2008

Cinque squali elefante si son dati convegno davanti Tavolara nei giorni scorsi per un banchetto a base di plancton. Il fantastico avvistamento è opera di Giuseppe Deiana e ci è stato riferito da Mario Romor. Riparte così l’Operazione Squalo Elefante

agli squali piace il sado-maso!

Grazie a Howard Hall, che ha filmato l’accoppiamento degli squali pinna bianca di scogliera, parliamo un po’ di come gli squali assicurino la loro discendenza.In genere fanno pochi figli e cominciano a riprodursi molto in là con gli anni: mentre

agli squali piace il sado-maso!

Grazie a Howard Hall, che ha filmato l’accoppiamento degli squali pinna bianca di scogliera, parliamo un po’ di come gli squali assicurino la loro discendenza.In genere fanno pochi figli e cominciano a riprodursi molto in là con gli anni: mentre

un cucciolo di 3 metri e mezzo

Un cucciolo di squalo elefante finito per errore nelle reti ad Anzio. La morte di questo animale a rischio di estinzione conferma come il Mediterraneo sia il luogo più pericoloso al mondo per gli squali, come evidenziato la settimana scorsa

un cucciolo di 3 metri e mezzo

Un cucciolo di squalo elefante finito per errore nelle reti ad Anzio. La morte di questo animale a rischio di estinzione conferma come il Mediterraneo sia il luogo più pericoloso al mondo per gli squali, come evidenziato la settimana scorsa

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

Info: a cosa servono gli squali?

Gli squali svolgono in mare lo stesso compito dei leoni nella savana o dei lupi nella foresta: limitano la crescita delle popolazioni degli altri organismi e contribuiscono a mantenere l’equilibrio fra le diverse forme di vita in mare. La loro

Info: a cosa servono gli squali?

Gli squali svolgono in mare lo stesso compito dei leoni nella savana o dei lupi nella foresta: limitano la crescita delle popolazioni degli altri organismi e contribuiscono a mantenere l’equilibrio fra le diverse forme di vita in mare. La loro

Info: perché gli squali stanno scomparendo

75 milioni di squali uccisi ogni anno in tutto il mondo, accidentalmente o volontariamente. Il più delle volte non per le loro carni, generalmente poco appetibili. Ma soprattutto per le loro pinne, ricercatissime sul mercato asiatico per la preparazione della

Info: perché gli squali stanno scomparendo

75 milioni di squali uccisi ogni anno in tutto il mondo, accidentalmente o volontariamente. Il più delle volte non per le loro carni, generalmente poco appetibili. Ma soprattutto per le loro pinne, ricercatissime sul mercato asiatico per la preparazione della

Orecchio di squalo

Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali

Orecchio di squalo

Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali

FAO preoccupata per le specie d’altomare

L’ultimo rapporto della FAO sullo stato della pesca e dell’acquacoltura mondiale, pubblicato in primavera, esprime grave preoccupazione per lo stato delle specie migratrici e d’alto mare. Un quarto degli stock analizzati risultano sovrasfruttati (il 17%), depauperati (7%) o in recupero

FAO preoccupata per le specie d’altomare

L’ultimo rapporto della FAO sullo stato della pesca e dell’acquacoltura mondiale, pubblicato in primavera, esprime grave preoccupazione per lo stato delle specie migratrici e d’alto mare. Un quarto degli stock analizzati risultano sovrasfruttati (il 17%), depauperati (7%) o in recupero

Simona Clò

Simona Clò dal 1994 ha dedicato tutta l’ attività scientifica alla ricerca sugli squali, in particolare sulla verdesca e sul cetorino. E’ responsabile scientifico di MedShsarks, responsabile Settore Conservazione Natura del CTS e rappresentante per il Mediterraneo dell’IUCN Shark Specialist

Simona Clò

Simona Clò dal 1994 ha dedicato tutta l’ attività scientifica alla ricerca sugli squali, in particolare sulla verdesca e sul cetorino. E’ responsabile scientifico di MedShsarks, responsabile Settore Conservazione Natura del CTS e rappresentante per il Mediterraneo dell’IUCN Shark Specialist