Archivio della categoria: squalo martello
Video Spiegato il fiuto degli squali martello
Qui articolo del New Scientist, Racconta l’ANSA come Jonathan Cox, dell’Universita’ di Bath, e i suoi colleghi dell’Universita’ di Cambridge, siano riusciti ad illustrare come lo squalo, ‘spazzando’ la testa da lato a lato, riesca a spingere l’acqua in un
Video Spiegato il fiuto degli squali martello
Qui articolo del New Scientist, Racconta l’ANSA come Jonathan Cox, dell’Universita’ di Bath, e i suoi colleghi dell’Universita’ di Cambridge, siano riusciti ad illustrare come lo squalo, ‘spazzando’ la testa da lato a lato, riesca a spingere l’acqua in un
CITES: RESPINTA LA PROPOSTA DI PROTEGGERE GLI SQUALI A RISCHIO
Le Parti contraenti rovesciano la decisione del Comitato di inserire lo smeriglio nell’Appendice II della CITES e confermano il rifiuto di adottare simili misure di protezione anche per lo squalo martello, il longimano e lo spinarolo Il comunicato stampa della
CITES: RESPINTA LA PROPOSTA DI PROTEGGERE GLI SQUALI A RISCHIO
Le Parti contraenti rovesciano la decisione del Comitato di inserire lo smeriglio nell’Appendice II della CITES e confermano il rifiuto di adottare simili misure di protezione anche per lo squalo martello, il longimano e lo spinarolo Il comunicato stampa della
CITES: occasione per salvare la biodiversità degli squali
E’ iniziata Doham, in Qatar, la 15ma Conferenza delle Parti della Convenzione internazionale sul Commercio internazionale di specie a rischio (CITES) che si chiuderà il 25 marzo. I 175 paesi che hanno aderito alla CITES dovranno decidere se inserire otto
CITES: occasione per salvare la biodiversità degli squali
E’ iniziata Doham, in Qatar, la 15ma Conferenza delle Parti della Convenzione internazionale sul Commercio internazionale di specie a rischio (CITES) che si chiuderà il 25 marzo. I 175 paesi che hanno aderito alla CITES dovranno decidere se inserire otto
gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo
Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo
gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo
Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo
SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo
Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto
SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo
Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto
Tutta colpa di Fiorello!
“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non
Tutta colpa di Fiorello!
“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non
cuccioli di squalo martello a Cattolica
Hanno nove mesi, sono lunghi circa 80 centimetri, ma i dentini non gli mancano di certo. I cuccioli di squalo martello, arrivati un mese e mezzo fa dalla Florida, sono nati in cattività. Saranno i principali protagonisti della nuova vasca
cuccioli di squalo martello a Cattolica
Hanno nove mesi, sono lunghi circa 80 centimetri, ma i dentini non gli mancano di certo. I cuccioli di squalo martello, arrivati un mese e mezzo fa dalla Florida, sono nati in cattività. Saranno i principali protagonisti della nuova vasca
squali mediterranei e mercurio: parla lo scienziato
La carne di squalo, come quella di tutti i grandi predatori marini, contiene alte concentrazioni di mercurio. Nella loro vita, infatti, questi animali accumulano e non riescono a smaltire le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente. Ne abbiamo parlato in passato: perché
squali mediterranei e mercurio: parla lo scienziato
La carne di squalo, come quella di tutti i grandi predatori marini, contiene alte concentrazioni di mercurio. Nella loro vita, infatti, questi animali accumulano e non riescono a smaltire le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente. Ne abbiamo parlato in passato: perché
come trova da mangiare uno squalo?
Vi siete mai chiesti come riescano a trovare le loro prede gli squali? Hanno sensi incredibilmente sofisticati, certo, che però funzionano solo quando sono relativamente vicini alla preda. Ma quando sono molto lontani? Fanno esattamente come noi nello shopping: cerchiamo
come trova da mangiare uno squalo?
Vi siete mai chiesti come riescano a trovare le loro prede gli squali? Hanno sensi incredibilmente sofisticati, certo, che però funzionano solo quando sono relativamente vicini alla preda. Ma quando sono molto lontani? Fanno esattamente come noi nello shopping: cerchiamo
le autostrade degli squali
Ottimi articoli di Repubblica oggi e del Messaggero sugli squali, notizia rilanciata anche dalle tv! L’occasione è il congresso della Società Americana per l’Avanzamento della Scienza (Aaas) in corso a Boston dove si è parlato della loro sparizione da tutti
le autostrade degli squali
Ottimi articoli di Repubblica oggi e del Messaggero sugli squali, notizia rilanciata anche dalle tv! L’occasione è il congresso della Società Americana per l’Avanzamento della Scienza (Aaas) in corso a Boston dove si è parlato della loro sparizione da tutti
Orecchio di squalo
Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali
Orecchio di squalo
Andrea Dell’Apa, giovane biologo italiano impegnato nello studio degli squali e in procinto di partire per l’estero per occuparsi di spinaroli, è particolarmente interessato all’udito degli squali. Gli abbiamo chiesto di parlarcene. Gli elasmobranchi (squali, razze e chimere) sono animali