Archivio della categoria: Lista Rossa
Squali a Barcellona, al congresso mondiale IUCN
Si è parlato molto di squali, all‘8° congresso mondiale della IUCN che si è appena concluso a Barcellona. Tre le mozioni approvate: per la protezione delle specie maggiormente a rischio e quelle migratorie e per regole più stringenti sul finning.
Squali a Barcellona, al congresso mondiale IUCN
Si è parlato molto di squali, all‘8° congresso mondiale della IUCN che si è appena concluso a Barcellona. Tre le mozioni approvate: per la protezione delle specie maggiormente a rischio e quelle migratorie e per regole più stringenti sul finning.
una speranza per smeriglio e spinarolo?
Proposto da Belgio, Olanda e Francia l’inserimento di questi due squali (Criticamente Minacciati di estinzione in Europa) nella lista delle specie migratorie da proteggere. Se ne discuterà a dicembre. L’UE comincia a muoversi in difesa degli squali. Ieri Belgio, Olanda
una speranza per smeriglio e spinarolo?
Proposto da Belgio, Olanda e Francia l’inserimento di questi due squali (Criticamente Minacciati di estinzione in Europa) nella lista delle specie migratorie da proteggere. Se ne discuterà a dicembre. L’UE comincia a muoversi in difesa degli squali. Ieri Belgio, Olanda
gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo
Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo
gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo
Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo
SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo
Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto
SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo
Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto
Tutta colpa di Fiorello!
“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non
Tutta colpa di Fiorello!
“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non
Shark Alliance incontra il Ministro UE Borg
Il 27 maggio una delegazione della Shark Alliance ha incontrato il Commissario Europeo per la pesca, Joe Borg. Il Commissario è una nostra “vecchia” conoscenza: a lui abbiamo consegnato lo scorso anno oltre 20.000 firme di cittadini europei per sollecitarlo
Shark Alliance incontra il Ministro UE Borg
Il 27 maggio una delegazione della Shark Alliance ha incontrato il Commissario Europeo per la pesca, Joe Borg. Il Commissario è una nostra “vecchia” conoscenza: a lui abbiamo consegnato lo scorso anno oltre 20.000 firme di cittadini europei per sollecitarlo
A che punto siamo con le firme…
Petizione 2009 Il computo aggiornato delle firme verrà fornito più avanti. Guarda qui, intanto, le firme online ——– la petizione 2008 si è conclusa 10.641 firme italiane (113.393 in Europa) Repubblica.it e Caterpillar hanno parlanto della petizione. E le firme
A che punto siamo con le firme…
Petizione 2009 Il computo aggiornato delle firme verrà fornito più avanti. Guarda qui, intanto, le firme online ——– la petizione 2008 si è conclusa 10.641 firme italiane (113.393 in Europa) Repubblica.it e Caterpillar hanno parlanto della petizione. E le firme
l’Europa e gli squali
L’Europa è fra i principali responsabili della pesca e della scomparsa degli squali non solo nelle nostre acque, ma in quelle di tutto il mondo. Ne abbiamo pescati troppi, e troppi continuiamo a pescarne. Esistono pochi limiti specifici alla pesca
l’Europa e gli squali
L’Europa è fra i principali responsabili della pesca e della scomparsa degli squali non solo nelle nostre acque, ma in quelle di tutto il mondo. Ne abbiamo pescati troppi, e troppi continuiamo a pescarne. Esistono pochi limiti specifici alla pesca
E siamo a 300!!!
Oggi, 14 maggio, alle 13 è arrivata la firma n.300 per la nostra petizione per gli squali. Un ottimo risultato ottenuto in pochi giorni “solo” con il traino di Missione Natura, che ha mostrato il documentario SharkWater. L’appello è poi
E siamo a 300!!!
Oggi, 14 maggio, alle 13 è arrivata la firma n.300 per la nostra petizione per gli squali. Un ottimo risultato ottenuto in pochi giorni “solo” con il traino di Missione Natura, che ha mostrato il documentario SharkWater. L’appello è poi
il vostro grido: salviamo gli squali!
Ecco alcuni dei commenti alla petizione… Christina: Pochi “uomini” hanno il potere di cambiare le cose. Spero che abbiano gli strumenti e la forza di agire per il bene collettivo di ogni habitat che appartiene a questa terra. Danilo “Gli
il vostro grido: salviamo gli squali!
Ecco alcuni dei commenti alla petizione… Christina: Pochi “uomini” hanno il potere di cambiare le cose. Spero che abbiano gli strumenti e la forza di agire per il bene collettivo di ogni habitat che appartiene a questa terra. Danilo “Gli
oltre 150 firme in un paio di giorni!!
Fantastico! Sono oltre 150 e da tutta Italia le firme già raccolte per chiedere ai nuovi ministri dell’Ambiente e della Pesca di adoperarsi per proteggere gli squali. Continuate a firmare e invitate i vostri amici a farlo! E se prendi
oltre 150 firme in un paio di giorni!!
Fantastico! Sono oltre 150 e da tutta Italia le firme già raccolte per chiedere ai nuovi ministri dell’Ambiente e della Pesca di adoperarsi per proteggere gli squali. Continuate a firmare e invitate i vostri amici a farlo! E se prendi
firma anche tu!
Il traino di Sharkwater ha lanciato in grande stile la petizione per la protezione degli squali lanciata da MedSharks e tutte le associazioni della coalizione Shark Alliance. Sono più di un centinaio le firme già arrivate! La petizione – Chiediamo
firma anche tu!
Il traino di Sharkwater ha lanciato in grande stile la petizione per la protezione degli squali lanciata da MedSharks e tutte le associazioni della coalizione Shark Alliance. Sono più di un centinaio le firme già arrivate! La petizione – Chiediamo
occhi aperti al mercato del pesce!
I mercati del pesce possono riservare molte sorprese, a patto di avere curiosità e molta pazienza. Guardate cosa ha scovato Gaspare Schillaci, un nostro lettore di Palermo. Si tratta di una femmina adulta di notidiano cinereo (Heptranchias perlo), un piccolo
occhi aperti al mercato del pesce!
I mercati del pesce possono riservare molte sorprese, a patto di avere curiosità e molta pazienza. Guardate cosa ha scovato Gaspare Schillaci, un nostro lettore di Palermo. Si tratta di una femmina adulta di notidiano cinereo (Heptranchias perlo), un piccolo
attacchi di squali: qual’è il vero pericolo? (video intervista)
Guarda la lunga intervista a Simona Clò di Antonio Cianciullo su La Repubblica TV. Si parte dallo squalo bianco che nei giorni scorsi ha morso un nuotore in California, per capire quanto effettivamente siano pericolosi gli squali per l’uomo. E
attacchi di squali: qual’è il vero pericolo? (video intervista)
Guarda la lunga intervista a Simona Clò di Antonio Cianciullo su La Repubblica TV. Si parte dallo squalo bianco che nei giorni scorsi ha morso un nuotore in California, per capire quanto effettivamente siano pericolosi gli squali per l’uomo. E
Buone notizie per gli squali plumbei – in America
Drastico calo (-85%) delle quote di cattura, tolleranza zero per il finning e maggiore attività di ricerca: sono queste le misure previste in America per aiutare lo squalo plumbeo nelle acque atlantiche. Riduzioni importanti anche per altre specie di squali
Buone notizie per gli squali plumbei – in America
Drastico calo (-85%) delle quote di cattura, tolleranza zero per il finning e maggiore attività di ricerca: sono queste le misure previste in America per aiutare lo squalo plumbeo nelle acque atlantiche. Riduzioni importanti anche per altre specie di squali
lo squalo plumbeo (foto e video)
E’ forse lo squalo più ‘squalo’ che si possa immaginare, grazie alla ‘gobbetta’ dietro il capo che gli conferisce quell’aria un po’ tozza e da ‘bullo’ che pare quasi una caricatura disneyana. Dove vive – Lo squalo plumbeo Carcharhinus plumbeus
lo squalo plumbeo (foto e video)
E’ forse lo squalo più ‘squalo’ che si possa immaginare, grazie alla ‘gobbetta’ dietro il capo che gli conferisce quell’aria un po’ tozza e da ‘bullo’ che pare quasi una caricatura disneyana. Dove vive – Lo squalo plumbeo Carcharhinus plumbeus
la mobula
È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso
la mobula
È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso
“catture accidentali” (video)
E’ la maggiore causa di morte degli squali in tutto il mondo, e soprattutto in Mediterraneo. “Cattura accidentale”: cioè finire nelle reti, o negli ami, destinati a pescare altro, di solito tonni o pescespada. Responsabile della scomparsa degli squali d’alto
“catture accidentali” (video)
E’ la maggiore causa di morte degli squali in tutto il mondo, e soprattutto in Mediterraneo. “Cattura accidentale”: cioè finire nelle reti, o negli ami, destinati a pescare altro, di solito tonni o pescespada. Responsabile della scomparsa degli squali d’alto
il primo cetorino “targato” del Mediterraneo
Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa
il primo cetorino “targato” del Mediterraneo
Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa
follia: concime a base di squalo per super-zucche
La follia viene dal Canada: “concime di squalo fresco” (spinarolo, da quel che si legge) per ottenere zucche gigantesche. Questa pagina web (foto qui accanto) fortunatamente non la vedrete più. E’ bastata una pioggia di email di protesta perché la
follia: concime a base di squalo per super-zucche
La follia viene dal Canada: “concime di squalo fresco” (spinarolo, da quel che si legge) per ottenere zucche gigantesche. Questa pagina web (foto qui accanto) fortunatamente non la vedrete più. E’ bastata una pioggia di email di protesta perché la
le autostrade degli squali
Ottimi articoli di Repubblica oggi e del Messaggero sugli squali, notizia rilanciata anche dalle tv! L’occasione è il congresso della Società Americana per l’Avanzamento della Scienza (Aaas) in corso a Boston dove si è parlato della loro sparizione da tutti
le autostrade degli squali
Ottimi articoli di Repubblica oggi e del Messaggero sugli squali, notizia rilanciata anche dalle tv! L’occasione è il congresso della Società Americana per l’Avanzamento della Scienza (Aaas) in corso a Boston dove si è parlato della loro sparizione da tutti
un elefante (squalo) in Sicilia (video)
Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è
un elefante (squalo) in Sicilia (video)
Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è
crema di squalo
Alzi la mano chi sapeva che nelle creme di bellezza si trova l’olio di fegato di squalo. Io no – e son contenta di sapere che, da quest’anno, alcune creme non ne conterranno più. Il prodotto in questione si chiama
crema di squalo
Alzi la mano chi sapeva che nelle creme di bellezza si trova l’olio di fegato di squalo. Io no – e son contenta di sapere che, da quest’anno, alcune creme non ne conterranno più. Il prodotto in questione si chiama
lo spinarolo
Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno squaletto più di un metro di lunghezza che vive in gruppi di decine e decine di indivui: gli adulti si dividono per sesso, mentre i piccoli vivono in gruppi misti. Si trova ovunque, a
lo spinarolo
Lo spinarolo (Squalus acanthias) è uno squaletto più di un metro di lunghezza che vive in gruppi di decine e decine di indivui: gli adulti si dividono per sesso, mentre i piccoli vivono in gruppi misti. Si trova ovunque, a
obiettivo spinarolo
Pescasportivi a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Nasce oggi Obiettivo Spinarolo, il nuovo progetto di ricerca di MedSharks e CTS Ambiente con la collaborazione della rivista Pesca in Mare e della FIPSAS.
obiettivo spinarolo
Pescasportivi a rapporto per aggiornare la mappa della presenza di questi squaletto nei mari italiani! Nasce oggi Obiettivo Spinarolo, il nuovo progetto di ricerca di MedSharks e CTS Ambiente con la collaborazione della rivista Pesca in Mare e della FIPSAS.
squalo elefante a Riva Trigoso: no- era un capopiatto!
(Aggiornamento: si trattava, alla fine, proprio di un capopiatto.) Gaspare Schillaci ci segnala la cattura a Riva Trigoso di uno squalo elefante. L’Ansa fornisce i dettagli (mentre noi abbiamo allertato i nostri contatti in zona per verificare la specie visto
squalo elefante a Riva Trigoso: no- era un capopiatto!
(Aggiornamento: si trattava, alla fine, proprio di un capopiatto.) Gaspare Schillaci ci segnala la cattura a Riva Trigoso di uno squalo elefante. L’Ansa fornisce i dettagli (mentre noi abbiamo allertato i nostri contatti in zona per verificare la specie visto
il “capopiatto”, lo squalo dagli occhi verdi
Un profilo di questo enorme squalo abissale, una delle specie studiate in Mediterraneo da MedSharks. Guarda, nell’intervista di LineaBlu, le immagini spettacolari della nostra ricerca.
il “capopiatto”, lo squalo dagli occhi verdi
Un profilo di questo enorme squalo abissale, una delle specie studiate in Mediterraneo da MedSharks. Guarda, nell’intervista di LineaBlu, le immagini spettacolari della nostra ricerca.
squalo angelo a Sanremo
Una volta qui ce n’erano così tanti che a Nizza gli han dedicato persino una baia: la celebre Baia degli Angeli. Oggi invece lo squalo angelo è talmente raro che neanche i pescatori liguri lo riconoscono più. “Dopo aver svuotato
squalo angelo a Sanremo
Una volta qui ce n’erano così tanti che a Nizza gli han dedicato persino una baia: la celebre Baia degli Angeli. Oggi invece lo squalo angelo è talmente raro che neanche i pescatori liguri lo riconoscono più. “Dopo aver svuotato
lo squalo elefante (o cetorino)
Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.
lo squalo elefante (o cetorino)
Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.
quale squalo: lo squalo balena
Alcune delle pagine più visitate di questo sito hanno come protagonista lo squalo balena. Ecco allora qualche notizia in più sul pesce più grande del mondo, il cui nome scientifico è Rhincodon typus. E’ uno squalo filtratore: cioè si nutre
quale squalo: lo squalo balena
Alcune delle pagine più visitate di questo sito hanno come protagonista lo squalo balena. Ecco allora qualche notizia in più sul pesce più grande del mondo, il cui nome scientifico è Rhincodon typus. E’ uno squalo filtratore: cioè si nutre
Follia UE: via libera alla pesca di squali a rischio estinzione
Il Consiglio Pesca dell’UE ha dato il via libera alla pesca di due squali in pericolo critico di estinzione, smeriglio e spinarolo. Ma si può? Lo capirebbe anche un bambino: se una specie è Criticamente a Rischio di estinzione bisogna
Follia UE: via libera alla pesca di squali a rischio estinzione
Il Consiglio Pesca dell’UE ha dato il via libera alla pesca di due squali in pericolo critico di estinzione, smeriglio e spinarolo. Ma si può? Lo capirebbe anche un bambino: se una specie è Criticamente a Rischio di estinzione bisogna
Med: squalo bianco, dove in Mediterraneo
Ci sono, eccome. Ci sono sempre stati: il primo a parlarne fu Erodoto, 2400 anni fa. Perché allora parlando del Carcharodon carcharias tutti immaginano le spiagge australiane, le isole californiane o quelle del Sud Africa? Perché lì si concentrano, in
Med: squalo bianco, dove in Mediterraneo
Ci sono, eccome. Ci sono sempre stati: il primo a parlarne fu Erodoto, 2400 anni fa. Perché allora parlando del Carcharodon carcharias tutti immaginano le spiagge australiane, le isole californiane o quelle del Sud Africa? Perché lì si concentrano, in
Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione
Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante
Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione
Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante
Med: marcate 3 mobule!
Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che
Med: marcate 3 mobule!
Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che