Articoli con tag: IUCN
Squali a Barcellona, al congresso mondiale IUCN
Si è parlato molto di squali, all‘8° congresso mondiale della IUCN che si è appena concluso a Barcellona. Tre le mozioni approvate: per la protezione delle specie maggiormente a rischio e quelle migratorie e per regole più stringenti sul finning.
Squali a Barcellona, al congresso mondiale IUCN
Si è parlato molto di squali, all‘8° congresso mondiale della IUCN che si è appena concluso a Barcellona. Tre le mozioni approvate: per la protezione delle specie maggiormente a rischio e quelle migratorie e per regole più stringenti sul finning.
quale squalo: lo squalo balena
Alcune delle pagine più visitate di questo sito hanno come protagonista lo squalo balena. Ecco allora qualche notizia in più sul pesce più grande del mondo, il cui nome scientifico è Rhincodon typus. E’ uno squalo filtratore: cioè si nutre
quale squalo: lo squalo balena
Alcune delle pagine più visitate di questo sito hanno come protagonista lo squalo balena. Ecco allora qualche notizia in più sul pesce più grande del mondo, il cui nome scientifico è Rhincodon typus. E’ uno squalo filtratore: cioè si nutre
Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione
Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante
Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione
Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante
Med: marcate 3 mobule!
Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che
Med: marcate 3 mobule!
Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che