Articoli con tag: ricerca
sangue di squalo contro il cancro?
Gli anticorpi degli squali sono particolarmente efficaci contro la malaria e forse anche il cancro – per lo meno in laboratorio. Come ci informa la BBC in questo articolo, Mick Foley e Stewart Nuttall dell’Università La Trobe a Melbourne, Australia,
sangue di squalo contro il cancro?
Gli anticorpi degli squali sono particolarmente efficaci contro la malaria e forse anche il cancro – per lo meno in laboratorio. Come ci informa la BBC in questo articolo, Mick Foley e Stewart Nuttall dell’Università La Trobe a Melbourne, Australia,
ami salva-squali in futuro?
Trovata forse la soluzione per evitare che gli squali finiscano nei palangari dedicati a tonni e pescispada? Forse, anche se ci vorrà ancora tempo e lunghe sperimentazioni. Ma il risultato è promettente e importante, perché il by-catch, la cattura accidentale
ami salva-squali in futuro?
Trovata forse la soluzione per evitare che gli squali finiscano nei palangari dedicati a tonni e pescispada? Forse, anche se ci vorrà ancora tempo e lunghe sperimentazioni. Ma il risultato è promettente e importante, perché il by-catch, la cattura accidentale
come ti ascolto lo squalo bianco
Andrea Dell’Apa, un giovane ricercatore italiano, è da poco rientrato da un periodo di lavoro sullo squalo bianco al South African Marine Predator Lab (tra l’altro di un ricercatore italiano, Enrico Gennari, autore della foto sotto). Gli abbiamo chiesto di
come ti ascolto lo squalo bianco
Andrea Dell’Apa, un giovane ricercatore italiano, è da poco rientrato da un periodo di lavoro sullo squalo bianco al South African Marine Predator Lab (tra l’altro di un ricercatore italiano, Enrico Gennari, autore della foto sotto). Gli abbiamo chiesto di
11 anni in libertà
3.925 giorni: tanto è durata la liberta di un piccolo squalo “Atlantic sharpnose” pescato, marcato e ripescato undici anni dopo in Florida. Lo squaletto era infatti uno delle migliaia cui i ricercatori del Mote Marine Laboratory avevano applicato una targhetta
11 anni in libertà
3.925 giorni: tanto è durata la liberta di un piccolo squalo “Atlantic sharpnose” pescato, marcato e ripescato undici anni dopo in Florida. Lo squaletto era infatti uno delle migliaia cui i ricercatori del Mote Marine Laboratory avevano applicato una targhetta