Sono di gran lunga le persone che più si sono impegnate (finora! volete sfidarli?) nella raccolta firme per gli squali: grazie al loro passaparola, ai forum e ai siti che hanno contattato sono “responsabili” di molte centinaia di adesioni. Il loro entusiasmo è inesaurbile e contagioso. Ed è l’ora di conoscerli un po’ meglio: Margherita e Danilo, i difensori degli squali.
Raccontatevi:
Danilo: nato a Milano più di 35 anni fa ma di origine sarda, nel mio sangue scorre la passione per il mare che mio padre mi ha trasmesso fin da piccolo. Subacqueo, da sempre appassionato ed innamorato degli squali, ho seguito impotente per troppo tempo le barbarie commesse dall’uomo.
Margherita: un po’ più giovane di Danilo (per non dire l’età), nata a Milano, sono affascinata dal mondo sottomarino e da tutti gli animali che lo popolano, in particolare i Delfini.
Rispettiamo il mare, le sue creature e tutta la natura in generale. Adoriamo i gatti e con Noi ne vivono due neri come il carbone ma dolci come il miele.
Raccontateci il vostro impegno per gli squali:
Grazie a Marco, alias Mad, di ScubaPortal abbiamo avuto la possibilità di partecipare a Radio Bubbles, un programma trasmesso da Radio Hinterland, dedicato interamente alla subacquea. Danilo è stato invitato come ospite per parlare degli squali e ha avuto così modo di denunciare quanto succede nel mondo e di fare finalmente qualcosa per aiutarli. Sempre grazie a Marco (che non smetteremo mai di ringraziare) abbiamo conosciuto il sito di Eleonora (Sharknews) e di conseguenza, tramite le newsletter, la messa in onda di Sharkwater (Missione Natura – Sulla Rotta degli Squali). Da li è poi partito tutto, i commenti sul Forum di Poverosub.com i primi contatti con Eleonora e la raccolta di firme per la Petizione. Abbiamo aperto Topic su Poverosub.com, coinvolto sub a Noli Ligure durante lo Scubapro Day ed infine contattato il sito Agire Ora.
Voi due dalla parte degli squali:
Purtroppo la gente ha ancora paura degli squali ma guardando la classifica dei 10 animali più pericolosi al mondo, proposta durante una puntata di Missione Natura di Vincenzo Venuto, vediamo che lo squalo si è classificato ultimo!
- la zanzara (2 milioni di vittime all’anno)
- i Serpenti (100000 vittime all’anno)
- lo Scorpione (5000 vittime all’anno)
- i Coccodrilli (2000 vittime all’anno)
- gli Elefanti (500 vittime all’anno)
- le Api(400 vittime all’anno)
- i Leoni(250 vittime all’anno)
- gli Ippopotami(oltre 200 vittime all’anno)
- le Meduse(100 vittime all’anno)
- gli squali (30 l’anno)
Molte persone non sanno dell’importanza degli squali nel mare: hanno lo stesso ruolo dei predatori sulla terra ferma come i Leoni o i Lupi, cioè cacciano le prede più deboli e malate mantenendo in salute le popolazioni delle loro prede impedente il diffondersi di epidemie. Inoltre la diminuzione significativa degli squali causa l’aumento delle sue potenziali prede (carnivori a loro volta) determinando la drastica diminuzione di pesci erbivori favorendo la crescita delle alghe. Il loro aumento numerico presso la superficie dello specchio d’acqua comporta una limitazione degli scambi gassosi (e quindi anche del passaggio in soluzione dell’ossigeno atmosferico).
Lanciate un messaggio:
Cerchiamo di coinvolgere e sensibilizzare ancora più persone possibili per dare una “pinna” hai nostri amici squali, forse non tutto è perduto!
“In bocca allo squalo!”
Danilo e Margherita
Bravi ragazzi, mi date sempre tante soddisfazioni!!
Mi auguro che si possano ancora salvare le specie ittiche in estinzione e che vengano attuate le disposizioni più importanti di salvaguardia e ripopolamento dai governi di tutto il mondo.
CIAO A TUTTE E DUE,SONO CONTENTO CHE C’è QUALCUNO CHE CONDIVIDE LE MIE STESSE PASSIONI,A ME MI PRENDONO X MATTO QUANDO GLI DICO CHE VADO IN MEZZO AGLI SQUALI E GLI DO DA MANGIARE.VI METTO A DISPOSIZIONE TUTTO IL MIO APPOGGIO TECNICO,SE UN GIORNO NE AVRETE DI BISOGNO,
UN SALUTO E A RISENTIRCI
davvero??io li vorrei vedere toccare ammirare dimmi è un bella cosa??ti diverti??