news: UE – quanti squali pescare nel 2008

Oggi, 18 dicembre, i ministri della pesca dell’UE si riuniscono per stabilire le quote di pesca del 2008. Sono due gli squali su cui si discuterà di più: smeriglio e spinarolo, entrambicriticamente a rischio di estinzione

smeriglio, dal sito sharkdivermag.comOggi, 18 dicembre, i ministri della pesca dell’UE si riuniscono per stabilire le quote di pesca (TAC, Total Allowable Catch) del 2008. Sono due gli squali su cui si discuterà di più: smeriglio e spinarolo. Entrambi sono classificati nella nostra regione “criticamente a rischio di estinzione” e per questo gli esperti della UE hanno chiesto di interromperne la pesca e cercare di minimizzare le catture accidentali. Questi animali, infatti, hanno un tasso di riproduzione così basso che, anche anche smettendo oggi di catturarli, impiegherebbero secoli per tornare ai livelli orginari.

Funziona così: la Commissione Europea chiede consiglio ai suoi scienziati (gli scienziati della ICES, International Council for Exploration of the Sea), propone delle quote (eccole qui), e infine i ministri le discutono.

spinarolo, da elasmodiver.comVisto che i suoi esperti hanno chiesto di non pescarne più… la Commissione Europea ha chiedsto la riduzione del 25% delle catture dello spinarolo e una minima riduzione sullo smeriglio (il doppio del livello proposto – e cassato – lo scorso anno dai ministri della pesca).

La proposta di partenza, insomma, è già troppo elevata. Come se non bastasse, oggi i ministri dei vari paesi staranno lì a mercanteggiare – io che tanto non pesco squali faccio un favore a te, così tu poi me lo ricambierai su altre specie che a me interessano…

Forza, Ministro De Castro, faccia vedere che lei ascolta i suoi cittadini – compresi molti pescatori sportivi e professionali – che a gran voce hanno chiesto alle istituzioni europee di proteggere gli squali: ricorda le oltre 20.000 firme che abbiamo portato a Bruxelles?

Ecco cosa ne pensa la Shark Alliance : “Troppo poco, troppo tardi: l’approccio rischioso della Commissione non salverà gli squali – La Shark Alliance esprime la sua profonda insoddisfazione alle TAC 2008 sugli squali proposte dalla Commissione Europea, che eccedono di gran lunga i limiti consigliati dalla scienza e sono quindi troppo elevati per assicurare la salvezza delle popolazioni dal collasso“. Il resto (in inglese) lo potete leggere qui.

PS – greenpeace.jpgGli attivisti di Greenpeace hanno avuto a che ridire ieri sull’efficienza del Consiglio Pesca… Hanno sigillato la Commissione Europea costruendo un muro davanti all’entrata! Su La Stampa la dichiarazione di Alessandro Gianni di Greenpeace Italia: “A meno di un cambiamento di rotta e di un reale coinvolgimento dei ministri dell’Ambiente, dovremo presto affrontare in Europa un collasso ambientale ed economico nei sistemi di pesca”. Sin dai primi anni ’80, l’incompetenza del Consiglio Pesca Ue ha portato ad un declino degli stock ittici. Contro ogni evidenza scientifica, il Consiglio ha adottato quote così elevate da minacciare la biodiversità dei mari europei. La Commissione Europea ha calcolato che dal 2003 al 2007 le quote sono state fissate, in media, a livelli che superano del 50% le raccomandazioni dei ricercatori. Uno studio recente, commissionato dalla Commissione Europea, suggerisce che la Pesca nell’UE è tra le più insostenibili e le meno redditizie del mondo. Il sistema si regge sui sussidi pubblici, a spese dei contribuenti europei. Leggete qui tutto il pezzo su La Stampa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: