lo squalo elefante (o cetorino)

E’ di gran lunga il pesce più grande del Mediterraneo: gli adulti misurano mediamente tra i 7 e i 9 metri di lunghezza per quasi 4000 kg di peso! Solo lo squalo balena (che però non vive nel nostro mare) lo supera in dimensioni (oltre i 10m.) ma niente paura: i due giganti sono totalmente innocui per l’uomo visto che si cibano solo di plancton.

la proboscide di un piccolo cetorinoPerché si chiama squalo elefante? Per le dimensioni, ma anche perché quando è piccolo il suo “naso” è particolarmente allungato e prominente, come si può vedere nella foto di questo cucciolo.

Squalo elefante o squalo balena? Si tratta di due specie diverse: lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) arriva al massimo a sfiorare i 10 metri, ha il dorso marrone con eventuali chiazze irregolari più chiare e vive in acque più fredde. Lo squalo balena (Rhincodon typus) è più grande, ha il corpo ricoperto di macchie bianche e vive in acque tropicali. Entrambi si cibano di plancton.

basking-distribution.gifDove vive – Nelle acque temperate di tutto il mondo, compreso il Mediterraneo. Anche se, come vedete dalla cartina, è presente in molti mari del mondo, è uno squalo poco comune e più fequente solo in alcune zone apparentemente favorevoli, dove si raduna per alcune settimane l’anno anche in grandi numeri.

Quanto vive – Probabilmente oltre 50 anni.

Perché ne sappiamo poco – Perché vive in alto mare, viaggia molto e si avvicina alla costa in modo del tutto imprevedibile, quando il vento e le correnti portano il plancton vicino a terra.

baskerdiagram_colour.gifCosa fa tutto il giorno? Lo squalo elefante passa molte ore in superficie con la pinna dorsale, la coda e spesso anche la punta del naso fuori dall’acqua. E’ lì per nutrirsi: è in superficie infatti che trova la massima concentrazione del plancton di cui si nutre. Ma è uno squalo capace di immergersi anche oltre i 100 metri di profondità in caso vi trovi assembramenti di plancton.

Cosa e come mangia: non certo l’uomo! – Nonostante le sue dimensioni, lo squalo elefante infatti mangia solo plancton. Nuota con l’enorme bocca spalancata: l’acqua passa attraverso una fitta serie di “frange” che rivestono le enormi branchie; queste lasciano passare l’acqua e trattengono il plancton, che viene poi inghiottito.

istantanea-2008-01-23-17-09-54.gifVita di società – I cetorini sembrano essere squali solitari. Dove però il plancton è concentrato e abbondante si trovano gruppi anche numerosi (fino a 100!) di questi squali.

La vita amorosa di uno squalo elefante – I cetorini iniziano a pensare a riprodursi alla rispettabile età di 12-16 anni i maschi (che corrisponde a una taglia di 5-7 metri) e 16-20 anni le femmine (tra gli 8 e i 10 mt di lunghezza). Lo squalo elefante ha un tipo di riproduzione curioso ma comune in molti squali – per lo meno così si crede, visto che non è stata mai catturata una femmina gravida. Come negli altri squali della sua famiglia, le sue uova si schiudono nel ventre della madre e i piccoli finiscono il loro sviluppo cibandosi delle altre uova presenti nell’utero. Quando saranno pronti, i piccoli usciranno dal corpo della madre perfettamente formati.

Quanti figli – Non sappiamo quanto duri la loro gestazione (probabilmente da 1 a 3 anni, con una sosta di un anno fra una figliata e l’altra), né quanti piccoli possano fare per volta (probabilmente almeno 6).

iucn_vu.jpgUno squalo in estinzione – L’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) considera nella Lista Rossa delle specie a rischio questo squalo “Vulnerabile”. E’ anche uno dei pochi squali a esser in qualche modo protetto a livello internazionale: è iscritto nell’appendice II della CITES che regola il commercio internazionale, della Convenzione di Barcellona e la popolazione mediterranea è compresa nella Convenzione di Berna.

Perché sta scomparendo – Il cetorino passa molto tempo in superficie e non sembra particolarmente disturbato dall’uomo – per questo motivo ha costituito nei secoli un regolare bersaglio di caccia. Il suo grande fegato ricco di olio (che rappresenta fino a un quarto del suo peso e che gli consente di rimanere a galla senza fatica) veniva utilizzato per l’illuminazione e usi industriali; la pelle era impiegata in conceria e le carni per il consumo umano o animale. Oggi sono le enormi pinne a valere moltissimo sul mercato orientale per la zuppa di pinne.

catture ad Achill IslandIn tutti i luoghi dove è stato oggetto di caccia le sue popolazioni sono crollate: in Atlantico del 90% negli ultimi 50 anni. Un esempio fra i tanti: in Irlanda ad Achill Island, negli anni ’50 hanno iniziato a cacciare il cetorino, catturandone dai 1000 a 1800 l’anno. Negli anni ’70 il numero era crollato a 20-80 l’anno, un calo del 90% nel giro di appena 20-25 anni. La pesca fu chiusa, ma ancora oggi al largo di Achill si vedono appena una decina di cetorini l’anno. A 40 anni di distanza, gli squali elefante non si sono ancora ripresi da questa strage.

Nel nostro Paese le principali minacce per questa specie sono rappresentate dal traffico nautico (nuotando in superficie puo’ restare vittima delle eliche di navi e motoscafi, com’è accaduto a questo squalo balena in Tailandia) ma soprattutto dalle catture accidentali delle reti da pesca, come nel caso del piccolo di Anzio pochi mesi fa o dei 5 esemplari pescati in Sardegna in soli 20 giorni nel 2006.

Pubblicità

  1. Jessica

    Grazie per questo articolo, mi è stato molto utile ed è ricco di preziose informazioni : )
    Saluti

    Jessica

  2. ...alessia...

    mizzegaaaaaaaaaaaaaa cm sn belli gli squali

  3. claudia

    ciao,
    vi scrivo dalla bellissima sardegna e vi confermo che in questi ultimi giorni non si fa altro che parlare di questi squali, anche se pochi conoscono in realtà la specie. Infatti è stato spesso confuso con lo squalo balena.

    Complimenti, almeno qualcuno che si occupa come si deve del mare di sardegna.

    Buon lavoro!

    Claudia

    • carlo

      ….ciao Claudia ti faccio sapere che questo mese febbraio 2010 ho aavistato n5 squali elefanti e fotografati allargo di tavolara,ho già avvertito questo sito e asppetto risposta

  4. marzia

    informate il più possibile!! la gente è ignorante e cattiva!!

  5. ilaria

    ciao michiamo laria eo 7 anni e mezzo

  6. Franco Foderà

    gli squali sono belli e importanti per l’eco sistema,ma c’è ancora troppa gente ignorante e cattiva che non riesce neanche a capire il significato di ecositema, Bisogna istruirli ed informarli (sempre che lo vogliano!)

  7. teresa silvano

    ieri 25/05/09 a largo di Gaeta (basso Lazio) è stato accidentalmente pescato un cetorino femmina di m. 5,10. Con mio sommmo dispiacere ho constatato la totale mancanza di informazioni e di un minimo di conoscenza dell’animale sia da parte dalle numerose persone accorse che dei pescatori (alcuni parlavano addirittura di squalo smeriglio!), così ho spiegato che si trattava di uno squalo elefante ed ho elencato le sue caratteristiche, ma perchè mi credessero ho dovuto portare dei libri con le foto degli squali. Alla fine però ci ho guadagnato una bella intervista sulla tv locale! (foto e video dello squalo su golfotv.it) Ciao a tutti gli “squalomani”. Teresa, Gaeta

  8. carlo

    …. se non li avessi visti non vi avrei conosciuto, e non avrei saputo nulla di loro, buon lavoro staf….d;-))

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: