Articoli con tag: mediterraneo

Squalo elefante: io l’ho visto!

Ecco il racconto di Alessandro Spanu, fortunato avvistatore di uno squalo elefante a Cala Gonone. Nelle stesse acque Matteo Porcu la settimana scorsa aveva avvistato e filmato ben 5 squali: una fantastica esperienza per lui che già quattro anni fa

Squalo elefante: io l’ho visto!

Ecco il racconto di Alessandro Spanu, fortunato avvistatore di uno squalo elefante a Cala Gonone. Nelle stesse acque Matteo Porcu la settimana scorsa aveva avvistato e filmato ben 5 squali: una fantastica esperienza per lui che già quattro anni fa

Mante a Pescara

Avvistamenti all’Argentario, in Sardegna, in Liguria (leggi il commento di un lettore), a Lampedusa e ora anche in Adriatico… è l’estate della mobula!Questo splendido animale, così simile alla manta, è “cugino” degli squali ed è una delle poche specie protette

Mante a Pescara

Avvistamenti all’Argentario, in Sardegna, in Liguria (leggi il commento di un lettore), a Lampedusa e ora anche in Adriatico… è l’estate della mobula!Questo splendido animale, così simile alla manta, è “cugino” degli squali ed è una delle poche specie protette

Alien gigante sulla spiaggia!

Una passeggiata sulla spiaggia di Piscinas (costa occidentale della Sardegna) ha portato i suoi frutti: ben quattro uova di razza. Ma gigantesche! Da forma, dimensioni e colore di queste capsule è possibile risalire alla specie che le ha deposte: una

Alien gigante sulla spiaggia!

Una passeggiata sulla spiaggia di Piscinas (costa occidentale della Sardegna) ha portato i suoi frutti: ben quattro uova di razza. Ma gigantesche! Da forma, dimensioni e colore di queste capsule è possibile risalire alla specie che le ha deposte: una

gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo

Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo

gli squali del Mediterraneo fanno il giro del mondo

Strepitosa la diffusione che ha avuto, e sta ancora avendo, la notizia della scomparsa dei grandi predatori dal Mediterraneo. Speriamo che i nostri politici capiscano che è ora di fare qualcosa…. E se non lo capiscono da soli, ci pensiamo

SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo

Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto

SOS squali: la scomparsa dei grandi predatori del Mediterraneo

Uno studio italo canadese pubblica cifre raggelanti: negli ultimi duecento anni il 97% di verdesche, squali volpe, squali martello, mako e smeriglio è sparito dal Mediterraneo. Dobbiamo convincere i nostri ministri a far qualcosa: firma anche tu la petizione! (foto

Tutta colpa di Fiorello!

“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non

Tutta colpa di Fiorello!

“Salta” dal Tg1 delle 20 il servizio sugli squali per colpa di Fiorello, spostato a oggi, mercoledì11, alle 13.30. Va bene, lo ammetto. Ci sono rimasta proprio male. Aspettavo la notizia alla quale avevamo lavorato tutto il giorno (beh, non

le specie più pericolose del Mediterraneo

Bellissima! E’ la campagna di Klas Ernflo per mantenere pulito il mare della Catalogna. Altro che squali! L’inquinamento fa molte molte più vittime di loro, e su una scala icredibilmente più vasta.

le specie più pericolose del Mediterraneo

Bellissima! E’ la campagna di Klas Ernflo per mantenere pulito il mare della Catalogna. Altro che squali! L’inquinamento fa molte molte più vittime di loro, e su una scala icredibilmente più vasta.

lo squalo plumbeo (foto e video)

E’ forse lo squalo più ‘squalo’ che si possa immaginare, grazie alla ‘gobbetta’ dietro il capo che gli conferisce quell’aria un po’ tozza e da ‘bullo’ che pare quasi una caricatura disneyana. Dove vive – Lo squalo plumbeo Carcharhinus plumbeus

lo squalo plumbeo (foto e video)

E’ forse lo squalo più ‘squalo’ che si possa immaginare, grazie alla ‘gobbetta’ dietro il capo che gli conferisce quell’aria un po’ tozza e da ‘bullo’ che pare quasi una caricatura disneyana. Dove vive – Lo squalo plumbeo Carcharhinus plumbeus

la mobula

È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso

la mobula

È a prima vista praticamente identica alla manta tropicale la Mobula mobular: leggermente più piccola ma ugualmente gigantesca (può raggiungere i cinque metri di larghezza), ha la stessa struttura del corpo e le curiose appendici cefaliche che le hanno valso

incontro con lo squalo bianco – in Mediterraneo

Un incontro ravvicinato con uno degli animali più rari e difficili da incontrare in Mediterraneo. E’ accaduto a Riccardo Andreoli, ittiologo e pescatore subacqueo, qualche anno fa. Ecco il suo racconto e le sue foto straordinarie: le uniche esistenti di

incontro con lo squalo bianco – in Mediterraneo

Un incontro ravvicinato con uno degli animali più rari e difficili da incontrare in Mediterraneo. E’ accaduto a Riccardo Andreoli, ittiologo e pescatore subacqueo, qualche anno fa. Ecco il suo racconto e le sue foto straordinarie: le uniche esistenti di

il primo cetorino “targato” del Mediterraneo

Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa

il primo cetorino “targato” del Mediterraneo

Il video del primo (e per ora anche unico!) squalo elefante mai “targato” nel nostro mare! Sarà stata la spinta di Gerry Scotti, sarà stato lo squalo elefante catturato in Sicilia, sarà chissà cosa, ma da qualche giorno a questa

un elefante (squalo) in Sicilia (video)

Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è

un elefante (squalo) in Sicilia (video)

Uno squalo elefante di oltre 7 m. di lunghezza – innocuo per l’uomo visto che si nutre di plancton – è finito nelle reti nel palermitano. Il cetorino è una specie rara e a rischio estinzione e ogni informazione è

Nave in Adriatico, un aggiornamento

La Und Adryatic, la nave in fiamme in Adriatico , è sparita dalle prime pagine dei giornali e quindi, presumiamo, la situazione sia ormai sotto controllo. Però ieri, venerdì 8 febbraio, il quotidiano triestino Il Piccolo affrontava le conseguenze di

Nave in Adriatico, un aggiornamento

La Und Adryatic, la nave in fiamme in Adriatico , è sparita dalle prime pagine dei giornali e quindi, presumiamo, la situazione sia ormai sotto controllo. Però ieri, venerdì 8 febbraio, il quotidiano triestino Il Piccolo affrontava le conseguenze di

il “capopiatto”, lo squalo dagli occhi verdi

Un profilo di questo enorme squalo abissale, una delle specie studiate in Mediterraneo da MedSharks. Guarda, nell’intervista di LineaBlu, le immagini spettacolari della nostra ricerca.

il “capopiatto”, lo squalo dagli occhi verdi

Un profilo di questo enorme squalo abissale, una delle specie studiate in Mediterraneo da MedSharks. Guarda, nell’intervista di LineaBlu, le immagini spettacolari della nostra ricerca.

squalo angelo a Sanremo

Una volta qui ce n’erano così tanti che a Nizza gli han dedicato persino una baia: la celebre Baia degli Angeli. Oggi invece lo squalo angelo è talmente raro che neanche i pescatori liguri lo riconoscono più. “Dopo aver svuotato

squalo angelo a Sanremo

Una volta qui ce n’erano così tanti che a Nizza gli han dedicato persino una baia: la celebre Baia degli Angeli. Oggi invece lo squalo angelo è talmente raro che neanche i pescatori liguri lo riconoscono più. “Dopo aver svuotato

lo squalo elefante (o cetorino)

Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.

lo squalo elefante (o cetorino)

Ecco un profilo dello squalo elefante o cetorino, che sfiora i 10 metri di lunghezza ed è di gran lunga il pesce più grande del nostro mare.

Med: squalo bianco, dove in Mediterraneo

Ci sono, eccome. Ci sono sempre stati: il primo a parlarne fu Erodoto, 2400 anni fa. Perché allora parlando del Carcharodon carcharias tutti immaginano le spiagge australiane, le isole californiane o quelle del Sud Africa? Perché lì si concentrano, in

Med: squalo bianco, dove in Mediterraneo

Ci sono, eccome. Ci sono sempre stati: il primo a parlarne fu Erodoto, 2400 anni fa. Perché allora parlando del Carcharodon carcharias tutti immaginano le spiagge australiane, le isole californiane o quelle del Sud Africa? Perché lì si concentrano, in

/ news

news: buone nuove dall’ICCAT?

Buone notizie: l’ICCAT prevede una riduzione delle catture di mako e smeriglio, specie decimate dalla pesca intensiva e accidentale. Si tratta della prima forma di protezione internazionale offerta a delle specie di squalo – ma i passi concreti si vedranno

/ news

news: buone nuove dall’ICCAT?

Buone notizie: l’ICCAT prevede una riduzione delle catture di mako e smeriglio, specie decimate dalla pesca intensiva e accidentale. Si tratta della prima forma di protezione internazionale offerta a delle specie di squalo – ma i passi concreti si vedranno

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

Med: emergenza, 42% squali a rischio estinzione

Le cifre sono agghiaccianti: il 42% delle specie mediterranee è a rischio di estinzione. E’ la più alta percentuale al mondo. Lo dice l’ultimo rapporto della IUCN, uscito il 16 novembre. Alta la preoccupazione per l’impatto complessivo di questa importante

action: la carica dei 20.000 a Bruxelles!

Erano più di 20.000 le firme consegnate il 9 novembre a Bruxelles ai funzionari della Commissione Europea. Un ottimo risultato, considerato che le firme (raccolte per sollecitare il Piano d’Azione per la gestione e conservazione degli squali europei) sono state

action: la carica dei 20.000 a Bruxelles!

Erano più di 20.000 le firme consegnate il 9 novembre a Bruxelles ai funzionari della Commissione Europea. Un ottimo risultato, considerato che le firme (raccolte per sollecitare il Piano d’Azione per la gestione e conservazione degli squali europei) sono state

Med: marcate 3 mobule!

Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che

Med: marcate 3 mobule!

Sono state recuperati tutti e tre i tag satellitari applicati quest’estate a tre “mante” mediterranee dai ricercatori dell’Icram. I risultati sono ancora allo studio e ci verranno presto comunicati dall’autore, Simone Canese. L’operazione è parte integrante di un progetto che

Info: cosa si fa per salvarli

Dallo sforzo comune di molte organizzazioni internazionali è nata la Shark Alliance, una coalizione di organizzazioni non governative il cui scopo è il recupero e la conservazione delle popolazioni di squali attraverso un rafforzamento delle politiche europee sulla pesca. E’

Info: cosa si fa per salvarli

Dallo sforzo comune di molte organizzazioni internazionali è nata la Shark Alliance, una coalizione di organizzazioni non governative il cui scopo è il recupero e la conservazione delle popolazioni di squali attraverso un rafforzamento delle politiche europee sulla pesca. E’

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

Med: l’italia cacciatrice di squali

Centinaia di migliaia di squali vengono catturati ogni anno anche in Mediterraneo. Non espressamente per il commercio per le pinne di pescecane, ma per lo più accidentalmente. In Mediterraneo, l’Italia è il paese che cattura più squali: nel 2004 le

news: la cartilagine non serve a niente!

L’idea che gli squali non si ammalino mai di cancro, come sosteneva un libro diventato molto famoso dieci anni fa, è totalmente errata. Sono 42 i casi di tumore negli squali e nelle razze riportati da Gary K. Ostrander, della

news: la cartilagine non serve a niente!

L’idea che gli squali non si ammalino mai di cancro, come sosteneva un libro diventato molto famoso dieci anni fa, è totalmente errata. Sono 42 i casi di tumore negli squali e nelle razze riportati da Gary K. Ostrander, della

Squali in Mediterraneo

Ci sono, ci sono sempre stati. Ma ce ne sono sempre di meno. Perché? Perché il loro ambiente è mutato profondamente, perché peschiamo troppo, e male. Perché fino a pochi anni fa gli squali finivano a migliaia nelle spadare e

Squali in Mediterraneo

Ci sono, ci sono sempre stati. Ma ce ne sono sempre di meno. Perché? Perché il loro ambiente è mutato profondamente, perché peschiamo troppo, e male. Perché fino a pochi anni fa gli squali finivano a migliaia nelle spadare e